rotate-mobile
Cronaca

Ausl Romagna Cultura e Università: due importanti studi coinvolgono i medici forlivesi

Sono state coinvolte le unità Operative di Anatomia Patologica, Radiologia e Medicina Nucleare dell'ospedale di Forlì

La collaborazione tra Ausl Romagna Cultura e il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Bologna (sede di Ravenna) produce i suoi primi "frutti" scientifici: sono stati infatti pubblicati e presentati due importanti studi, uno sul primo caso storico di una rara patologia neonatale e l'altro sulla cosiddetta "green mummy", la mummia verde di Bologna. Sono state coinvolte anche le unità Operative di Anatomia Patologica, Radiologia e Medicina Nucleare dell'ospedale di Forlì.

Un marzo denso di successi scientifici quindi per l’equipe che si occupa di paleopatologia, nata dalla collaborazione tra il gruppo Ausl Romagna Cultura e il Dipartimento di Beni Culturali dell' Università di Bologna, sede di Ravenna. Proprio martedì è stato presentato un poster scientifico dal titolo "Locked in a copper box? The mysterious story of the “green mummy" of Bologna" al congresso internazionale Inart 2018 (3rd International Conference on Innovation in Art Research and Technology), nel quale la professoressa Maria Grazia Bridelli, dell’Università di Parma, si è fatta portavoce del gruppo di ricerca composto dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche dell’Università di Parma, Istituto di Medicina Legale dell’Università di Bologna, Laboratori di Antropologia Fisica e Dna Antico, sempre dell’Università d Bologna, Unità Operativa di Anatomia Patologia e Unità Operativa di Radiologia e Medicina Nucleare dell’Ausl Romagna, ambito di Forlì.

Il secondo prodotto scientifico è un articolo pubblicato proprio sul numero 181 (issue March 2018) della "Paleopathology Newsletter", dal titolo "A probable case of Spondylocostal Dysplasia (Jarcho-Levin Syndrome) from 18th century northern Italy", che vede la collaborazione, fra le altre istituzioni, del Laboratori di Antropologia Fisica e Dna Antico, sempre dell'Università di Bologna e dell'Unità Operativa di Anatomia Patologia e dell'Unità Operativa di Radiologia e Medicina Nucleare dell’Ausl Romagna, ambito di Forlì.

“Si tratta di due significativi esempi di efficace collaborazione interdisciplinare tra specialità diverse - spiega Mirko Traversari, primo nome dell’articolo ed ultimo nome del poster -. Nel caso del poster, insieme ai medici forensi, abbiamo studiato le evidenze che lo studio chimico fisico (condotto da Maria Grazia Bridelli) e istologico (condotto da Luca Saragoni) evidenziavano, mentre lo studio antropologico classico è stato sviluppato in stretto contatto con l’indagine paleoradiologica, settore in cui, grazie ad una consolidata collaborazione, l’Unità Operativa di Radiologia di Forlì vanta già una certa esperienza per opera di Mauro Bertocco, Enrico Petrella e Sara Piciucchi. Inoltre, grazie alle ipotesi diagnostiche fornite da Saragoni, abbiamo avviato uno studio sperimentale, coordinato da Susi Pelotti e dai suoi collaboratori dell’Istituto di Medicina Legale di Bologna, che, una volta concluso, contiamo di pubblicare".

"Per quanto riguarda l’articolo - continua Traversari - abbiamo affrontato una rara patologia, in ambito archeoantropologico, denominata sindrome di Jarcho-Levine. L’articolo, allo stato attuale delle conoscenze, si pone come primo caso storico codificato di questa patologia neonatale, trattandosi di un "paziente" del 18esimo secolo. Questo tipo di studi è estremamente significativo e utile,  perché pone al ricercatore quesiti che necessitano di un approccio integrato e condiviso, ed ha anche una ricaduta sulla salute pubblica moderna, perché fornisce ai medici nuovi dati circa l’evoluzione, nel lungo periodo, di specifiche patologie, o impone affinamenti tecnico-diagnostici su particolari tipologie di tessuti, che si possono incontrare in ambito forense".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ausl Romagna Cultura e Università: due importanti studi coinvolgono i medici forlivesi

ForlìToday è in caricamento