Alla scoperta delle irregolarità, sequestri e chiusure: nel 2016 sono state 40
Sono circa 2mila le ispezioni svolte dai Carabinieri del Nas di Bologna, nell'anno appena concluso, nelle province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
Sono circa 2mila le ispezioni svolte dai Carabinieri del Nas di Bologna, nell’anno appena concluso, nelle province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, riscontrando irregolarità, anche gravi, nel 20% dei controlli. Le circa 400 non conformità evidenziate nel settore alimentare, farmaceutico, di sanità pubblica e privata e relativamente alla commercializzazione di sostanze dopanti, hanno consentito di segnalare 420 persone all’autorità giudiziaria. Complessivamente nel 2016 sono state elevate circa 800 sanzioni amministrative e penali per un importo pari a 600.000 euro.
Risultano 170 le attività sottoposte a sequestro/chiusura, mentre nel corso delle attività ispettive sono state sequestrate circa 500 tonnellate di alimenti, prodotti pericolosi, farmaci e sostanze dopanti per un valore complessivo pari a 30 milioni di euro. Nella provincia di Forlì-Cesena sono 60 le persone segnalate in via amministrativa o penale, con 150 sanzioni elevate e 40 tra aziende e esercizi sequestrati o sottoposti a chiusura.