rotate-mobile
Incontri pubblici

Inquinamento dell’aria, salute e gestione rifiuti: se ne parla in un incontro pubblico

Fra i relatori vi saranno Ruggero Ridolfi, medico oncologo, e Gianluca Tapparini, direttore di Alea Ambiente

Il Tavolo delle Associazioni Ambientaliste, in collaborazione con il Comitato Territoriale dei Quartieri 2, organizza un incontro con i cittadini sull’inquinamento dell’aria, salute e gestione rifiuti. Fra i relatori vi saranno Ruggero Ridolfi, medico oncologo, e Gianluca Tapparini, direttore di Alea Ambiente. L’incontro è programmato per mercoledì sera, alle ore 20,30, nella sala di via Sillaro, 42.

"L'inquinamento atmosferico comprende l'insieme di tutti gli agenti fisici, chimici e biologici che modificano le caratteristiche naturali dell'atmosfera terrestre, causando un effetto dannoso su esseri viventi e ambiente - afferma Ornella Mordenti, coordinatrice del Taaf -. Questo è dovuto principalmente ad attività umane che favoriscono la diffusione nell’atmosfera di gas e polveri sottilissime. In particolare, le principali fonti di inquinamento atmosferico sono i prodotti della combustione: attività industriali, impianti di riscaldamento, il traffico stradale e gli inceneritori (e a Forlì ne abbiamo 2); a tutto questo si aggiungono i pesticidi e i diserbanti usati in agricoltura".

"Gli inquinanti immessi nell’aria possono essere responsabili di numerose patologie: malattie delle vie respiratorie, dell’apparato cardiocircolatorio, del sistema immunitario ed infertilità (femminile e maschile). Ma, soprattutto sono causa della più temuta patologia: l’aumento dei tumori - prosegue Mordenti -. Un recente studio condotto dal Cnr e dall’Università di Bologna sulla mortalità per tumore in Italia ha dimostrato che il vivere in un’area altamente inquinata è la prima causa di morte, annullando i benefici che si possono ottenere con uno stile di vita sano. È necessario dare priorità non solo alla ricerca di cure per le malattie, ma anche alla riduzione e prevenzione della contaminazione ambientale: si tratta di azioni imprescindibili da mettere in atto nella difficile lotta contro il cancro".

"La Pianura Padana - viene ricordato - è tra le zone più esposte all’inquinamento da polveri sottili: a confermarlo è l’Agenzia Europea per l’Ambiente che, tramite il Sistema satellitare Copernicus, ha registrato per numerosi giorni consecutivi, nello scorso mese di gennaio, concentrazioni di pm10 e pm2,5 superiori ai 100 µg/m3 in varie città (Milano oltre 200 µg/m3). Va ricordato che i valori soglia in vigore sono tuttora di 50 e 25 µg/m3 rispettivamente, mentre l’Oms (Linee Guida 2021) raccomanderebbe 15 e 5 µg/m3. Il particolato entra in profondità nei polmoni ed in particolare il pm2,5 è in grado di arrivare anche nel flusso sanguigno, causando danni in tutto il corpo".

"Gli inquinanti, oltre a contribuire all’aumento delle temperature ed al riscaldamento globale, con le piogge scendono al suolo intaccando anche le falde acquifere e i terreni coltivati - conclude Mordenti -. Forlì risulta all’ottavo posto nella classifica delle città più inquinate d’Italia e non è una classifica di cui andare fieri. I cittadini possono fare la differenza usando meno l’automobile e più i mezzi pubblici, consumando alimenti biologici a km. 0, differenziando e riducendo bene i rifiuti, piantando alberi, efficientando gli edifici e non sprecando acqua. La tutela dell’ambiente e della natura è alla base della nostra salute e del nostro benessere".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Inquinamento dell’aria, salute e gestione rifiuti: se ne parla in un incontro pubblico

ForlìToday è in caricamento