rotate-mobile
Eventi

Area Sismica presenta "Tre concerti contemporanei" ai Musei San Domenico

La programmazione musicale di Area Sismica non si interrompe nell’estate ma si trasferisce, per tre sere, nella suggestiva cornice dei Musei San Domenico di Forl

La programmazione musicale di Area Sismica non si interrompe nell’estate ma si trasferisce, per tre sere, nella suggestiva cornice dei Musei San Domenico di Forlì. Mercoledì 5, 12 e domenica 16 giugno la Sala del Refettorio del museo ospiterà diversi concerti di maestri italiani che intersecheranno esecuzioni con strumenti tradizionali con altri tecnologici.

Aprono la rassegna, mercoledì 3 giugno, i flauti di Annamaria Morini e il violino di Enzo Porta, che festeggiano i 25 anni del loro sodalizio artistico, il programma prosegue mercoledì 12 con l’eclettico violoncello e live electronics di Nicola Baroni, per terminare domenica 16 giugno con il sassofono soprano, contralto, baritono di Gianpaolo Antongirolami e il sassofono soprano, contralto, tenore di Michele Selva che chiudono, simbolicamente, la mostra “Novecento, arte e vita in Italia tra le due guerre”.

Un’occasione in più, per i cittadini di Forlì, per poter fruire di luoghi di rara bellezza e poter assistere a concerti di elevata qualità, attraversando in un’unica serata arte visiva, storia, musica attuale e anche arti performative. Nelle tre serate sarà possibile visitare la mostra "Novecento, arte e vita tra le due guerre" allestita ai Musei San Domenico che rimarrà aperta straordinariamente fino alle 22.30.

Il 12 giugno, il concerto di Nicola Baroni viene anticipato,  all'Ex Filanda di via Orto del Fuoco alle 20.30, dal debutto del primo studio dello spettacolo The Decision di Masque Teatro. La rassegna Tre concerti contemporanei ai Musei San Domenico è curata da Area Sismica e gode del sostegno e del contributo del Comune di Forlì e della preziosa collaborazione della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e di Forlì nel cuore.

www.areasismica.it

PROGRAMMA

Mercoledì 5 giugno – ore 22 – Ingresso 5 euro
c/o Musei San Domenico Forlì - Sala del Refettorio
Primo concerto del 25° anniversario del loro sodalizio artistico
Annamaria Morini & Enzo Porta
Annamaria Morini – flauti
Enzo Porta – violino
Provenienti da esperienze musicali diverse ma contraddistinte da un comune, forte interesse per il nuovo e l'inesplorato (la ricerca musicale e didattica, la sperimentazione strumentale, l'allargamento del repertorio, la collaborazione con i compositori), Annamaria Morini ed Enzo Porta hanno costituito nel 1988 un duo, che è giunto quindi a venticinque anni di attività ininterrotta. Questo splendido traguardo sarà festeggiato con questo primo di tre appuntamenti che Area Sismica propone all’interno dei Musei San Domenico di Forlì.
Fin dall'inizio questa formazione, tuttora unica nel suo genere, ha attirato l'attenzione dei compositori, che vi hanno trovato innumerevoli motivi d’interesse, come dimostrano gli oltre cinquanta titoli che, partito da zero, il loro repertorio conta attualmente. In esso sono rappresentati autori appartenenti a varie generazioni e a tendenze compositive diversissime.  Tra questi citiamo Malipiero, Clementi, Donatoni, Manzoni, Vandor, Pennisi, Maggi, Guarnieri, Mencherini, Cappelli, Olivero, Solbiati, Sani, Yusupov, Gervasoni, O.Bianchi.  Negli ultimi anni si è inoltre incrementata significativamente la presenza di opere che vedono gli strumenti in simbiosi con i nuovi mezzi tecnologici come il live electronics.  Presenti in prestigiose stagioni, rassegne e festival di musica contemporanea in vari Paesi d'Europa, in Israele e in America Latina (dal Teatro alla Scala ai Ferienkurse di Darmstadt), rivolgono la loro attenzione anche alla produzione originale inedita composta tra il 700 e l'800, da loro reperita in archivi e biblioteche.
Programma:
Bruno Maderna (1920-1973): Dialodia – per flauto e violino (1972) Giacomo Manzoni (1932): Frase 2 – per flauto e violino (1992) Alireza Farhang (1976): Seihoun – per flauto (2010) Adriano Guarnieri (1947): Cadenza per flauto e violino (1989) Salvatore Sciarrino (1947): dai “Sei capricci per violino solo” (1976) Silvia Colasanti (1975): di silenzio e di vento – per flauto e violino (2012) Luciano Berio (1925-2003): dai “Duetti per due violini” (1979-81) (trascr.Morini-Porta 1995)

Mercoledì 12 giugno – ore 22 – Ingresso 5 euro
c/o Musei San Domenico Forlì - Sala del Refettorio
Nicola Baroni
Violoncello, Live Electronics, MAX/Msp
Diplomato in Violoncello e in Musica Elettronica, Baroni ha in seguito conseguito la laurea in Estetica Musicale presso il Dams di Bologna. Si è perfezionato in violoncello e in Musica da Camera con Franco Rossi, Alain Meunier, Anner Bijlsma, Siegfried Palm. Ha seguito stage sul Live Electronics presso Agon-Audiofficine a Milano e all'Ircam a Parigi.
È docente di Violoncello presso il Conservatorio “Monteverdi” di Bolzano, e di Tecniche della Improvvisazione presso i dipartimenti di Nuove Tecnologie e di Didattica dello stesso Conservatorio. Sta attualmente sviluppando un progetto di estensione del violoncello attraverso software e sensori orientato al Live Electronics e alla composizione elettroacustica, sotto forma di Dottorato di Ricerca presso la Università di Edimburgo.

A una precedente collaborazione con orchestre sinfoniche ha da sempre affiancato un'intensa attività cameristica con repertorio classico in duo e trio con pianoforte e in quartetto d'archi. Ha collaborato con gli ensemble di musica contemporanea Octandre, Icarus, Siddharta, Musica Attuale, Musica/Realtà, Interensemble, Antisonic-Elektronika, FontanaMix, Cardew Ensemble, e con compositori quali Bussotti, Castaldi, Donatoni, Malec, Linz Maues, Casserley. L’attenzione per le prassi esecutive si è manifestata con la pratica musicale su strumenti antichi e le pubblicazioni sul repertorio barocco per la casa editrice Ut Orpheus. Da alcuni anni si occupa di interazione con il Computer, composizione elettroacustica, improvvisazione ed esecuzione di partiture grafiche tramite “Laptop-Extended Cello”.
L’attività discografica riguarda opere di Monteverdi, Torelli, Liszt, Malipiero, Villa Lobos, Scelsi, Gentilucci, in collaborazione con le etichette Tactus, Bongiovanni, Discantica, Luna, Rivo Alto. Ha recentemente pubblicato il cd "Violoncello Italiano-XXI Secolo" per la Bottega Discantica.
 
Musiche di Massimiliano Messieri (Rsm), Donald Hagar (Usa), Marco Stroppa (I), Nicola Baroni (I), Jonathan Harvey (GB), Cristian Gentilini (I), Martin Parker (GB), Ge Gan Ru (CN), John Cage (Usa)

domenica 16 giugno – ore 22 – Forlì
c/o Musei San Domenico Forlì - Sala del Refettorio
concerto a chiusura della mostra “Novecento, arte e vita in Italia tra le due guerre”
Gianpaolo Antongirolami & Michele Selva
Gianpaolo Antongirolami – sassofono soprano, contralto, baritono
Michele Selva – sassofono soprano, contralto, tenore
Gianpaolo Antongirolami, classe 1964, ha studiato sassofono al Conservatorio di Fermo, prima con Enzo Veddovi e successivamente con Federico Mondelci diplomandosi con quest'ultimo nel 1987 con il massimo dei voti. Ha inoltre partecipato a corsi di perfezionamento tenuti da sassofonisti di chiara fama come Serge Bichon e, in particolare, Jean-Marie Londeix. Nel 1999 ha conseguito il diploma in musica elettronica presso il Conservatorio di Pesaro. Attivo soprattutto nell'ambito della contemporanea, ha eseguito numerose prime esecuzioni assolute di brani spesso a lui dedicati. Nel suo repertorio sono presenti inoltre le opere dei più significativi compositori del XX e XXI secolo tra i quali Berio, Bryars, Cage, Donatoni, Eötvös, Gentilucci, Glass, Grisey, Lang, Manzoni, Nyman, Riley, Risset, Rzewski, Scelsi, Sciarrino, Stockhausen, Tenney, Torke, Vaggione, Xenakis, Zorn. Recentemente è stato invitato dall'associazione internazionale SaxAmE (Saxophone in America and Europe) ad essere incluso nel prossimo libro che raccoglierà le biografie dei più significativi saxofonisti degli ultimi 20 anni: Saxophone soloists and their music uscirà per i tipi della Indiana University Press.

Michele Selva si diploma nel 1999 presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena con il massimo dei voti e, parallelamente all’attività musicale, si laurea in filosofia con lode. Attento agli sviluppi della musica del Novecento e contemporanea ha partecipato a diverse prime esecuzioni, anche dedicate, di fondamentali compositori italiani e internazionali, tra i quali ricordiamo S. Bussotti, F. Festa, A. Guarnieri, M. Lauricella, S. Mossenmark, J. Torres Maldonado, P. Pokorný, A. Skhurtavy, M. Viel. Invitato presso varie università, conservatori nazionali e convegni ha tenuto conferenze e masterclass sulla musica del Novecento e contemporanea. Recentemente sta partecipando con particolare successo di pubblico e di critica al progetto del Cardew Ensemble focalizzando l’attenzione sul pensiero e sulla realizzazione elettroacustica di originali partiture grafiche ed “aperte” (tra gli altri di J. Cage, C. Cardew, C. Wolff). Nel 2007 e nel 2009 con il duo Messieri/Selva pubblica i cd Noises X e Masken per sassofono ed elettronica (con musiche di T. Riley e importanti “prime registrazioni” di compositori italiani). Come sassofonista dell’Orchestra Sinfonica della Repubblica di San Marino ha eseguito alcune delle più importanti e “originali” pagine sinfoniche per il suo strumento e, in ambito cameristico, collabora con importanti ensemble e solisti nazionali ed internazionali; è docente di sassofono presso l’Istituto Musicale Sammarinese. Musiche di Ondrej Adámek (F), Paul Hindemith (D), Tristan Murail (F), Karlheinz Stockhausen (D), James Erber (GB), Bruno Maderna (I), Dimitri Nicolau (GR)
 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Area Sismica presenta "Tre concerti contemporanei" ai Musei San Domenico

ForlìToday è in caricamento