E' una Ariana Bocchini serena quella che martedì lascia la presidenza di Romagna Acque, dopo 7 anni al vertice della Società delle Fonti. "Non ho mai pensato ad una riconferma", sottolinea
Ridracoli tracima per la terza volta, e pare che finalmente per l'estate si possa stare tranquilli. L'incubo del razionamento dell'acqua, che nelle ultime estati, purtroppo ha tormentato la Romagna, dovrebbe essere ormai lontano. Lo conferma a Forlitoday la presidente di Romagna Acque, Ariana Bocchini
Nel giro di due o tre anni l'acqua di Ridracoli arriverà, in uguale percentuale, in tutta la città. "Il protocollo con Hera è stato firmato" spiega il presidente di Romagna Acque Ariana Bocchini a Forlitoday
La pioggia continua a cadere ma ancora il livello della Diga di Ridracoli non sale. Alle 16.30 di lunedì il volume dell'invaso è a quota 16milioni 732.930 di metri cubi d'acqua, con un calo del livello di 7 cm rispetto alla mezzanotte
Pare proprio che il caldo non darà tregua almeno fino alla fine del mese e di piogge nemmeno l'ombra, per ora. La Diga di Ridracoli resiste, dopo la crisi dell'inizio dell'anno
"Il mese di aprile - spiega il presidente di Romagna Acque, Ariana Bocchini - come precipitazioni è stato al di sopra della media. Il problema sono stati i 3 precedenti"
I circa 18 milioni di metri cubi di acqua che ci sono attualmente nell'invaso della Diga di Ridracoli non basteranno a sfamare la sete dei turisti che, ogni anno, raddoppiano la popolazione della Romagna
L'impianto, realizzato dalla cooperativa Torricelli per conto di "Romagna Acque", servirà per potenziare la rete idrica dell'acquedotto romagnolo e dare una risposta nei periodi di maggiore siccità
Romagnaoggi-Forlitoday ha interpellato il presidente di Romagna Acque, Ariana Bocchini. "Abbiamo ricevuto segnalazioni tramite Hera, sopratutto dalle zone di Pieveaquedotto, Ospedaletto e Romiti"
Il presidente di Romagna Acque, Ariana Bocchini: "Stiamo lavorando al piano di gestione dell'emergenza, nella direzione di non stremare al massimo la falda, usando le risorse di superficie per cercare di coprire tutti i Comuni"
Con l'abbondanza di precipitazioni dell'inverno, come mai si è arrivati alla fase di attenzione sul problema siccità? Cerca di chiarire la situazione il presidente di Romagna Acque, Ariana Bocchini