Per tuttie due i lunedì i Musei San Domenico, e quindi sia la grande mostra dedicata al Cinquecento che le collezioni della Pinacoteca civica , rispetteranno l’orario proprio dei giorni festivi, ovvero l’orario continuato dalle 9.30 alle 20
Voce narrante dello speciale è Pilar Abella, attrice e conduttrice, che racconta il percorso espositivo attraverso “l’incontro” con i 190 capolavori presenti negli spazi museali
Nasce un’originale “mostra diffusa” che coinvolge fino a giugno 25 località con una cinquantina di tappe, per ammirare dipinti, sculture, ceramiche, pievi, rocche, chiese datati tra la prima metà del Rinascimento e l’avvento del Barocco
E’ tutto pronto per “L’Eterno e il Tempo fra Michelangelo e Caravaggio”, viaggio nell’arte sacra e profana del Cinquecento, ai Musei San Domenico di Forlì dal 10 febbraio al 17 giugno
Per il terzo anno consecutivo, quindi, il San Domenico, terminata la grande mostra, apre le porte d'inverno per ospitare un evento che definire "collaterale" è riduttivo
A Milano Marittima la tradizionale anteprima estiva dell'evento espositivo del prossimo anno. Periodo storico in esame che va dal 1527 (il sacco di Roma) al 1610 (la morte di Caravaggio)
Confcommercio Ascom Cervia e Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì collaborano dal 2006, anno in cui fu allestita la prima mostra ai Musei San Domenico dedicata al pittore forlivese Marco Palmezzano
Il critico d'arte è arrivato in città in mattinata, come tappa intermedia prima di un incontro pubblico che si è tenuto nel pomeriggio a Cesena. Sgarbi ne ha quindi approfittato per una seconda visita veloce alla mostra sull'Art Decò
"Art Deco" , due parole corte e semplici, identificative di un periodo storico - quello degli anni '20 - che nell'immaginario collettivo già portano con sé atmosfere piacevoli, voglia di vita, modernità
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e cookie di profilazione, per migliorare i servizi e per pubblicità profilata.
Continuando la navigazione presti il consenso all'uso di tutti i cookie.
Maggiori Informazioni