A consegnarle il Premio il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini al termine di un incontro che vedrà i saluti del sindaco di Forlimpopoli Milena Garavini e della presidente di Casa Artusi Laila Tentoni
In occasione della Festa Artusiana saranno invece consegnati i Premi Marietta ad honorem in questa edizione al giornalista Carlo Cambi e a Maurizio Camilletti
I vincitori hanno ricevuto la Coppa “Artusea 2018” dell’Accademia Artusiana e un diploma di merito. Per tutti gli Istituti partecipanti, una confezione di tovaglie da esercitazione e una confezione di vini di Romagna
Il neo Premio Artusi 2018, in prima linea nella lotta di questo paradosso dei nostri tempi nel suo ruolo di Direttore della Fao, ha portato avanti tanti progetti contro la malnutrizione
Che le strade di Antonio Citterio e Forlimpopoli, patria natale dell’Artusi, si sarebbero incontrate era inscritto nel percorso di entrambe: 25 anni fa, infatti, disegnò una cucina chiamata Artusi 1
Il suo nome è stato scelto dal Comitato scientifico di Casa Artusi, la premiazione avverrà sabato nella cittadina natale del padre della cucina italiana, Forlimpopoli, a Casa Artusi alle 17
Come si legge dalla motivazione, "Il Premio Artusi 2017 viene assegnato ad Antonio Citterio quale figura eminente dell'architettura e del design italiano"
E’ stata inaugurata anche la mostra “Pellegrino Artusi e l’unità italiana in cucina”, curata da Assessorato Cultura della Regione Emilia-Romagna, Comune di Forlimpopoli e Casa Artusi
Giornata di grande riflessione sul cibo e sull’uomo sarà quella di sabato a Casa Artusi alle 17 con la consegna del Premio Artusi 2016 al fondatore di Slow Food e Terra Madre
"Io sono figlio di un’ortolana cattolica e di un ferroviere comunista, la terra e il viaggio evidentemente ce li ho nel sangue", si descrive così Carlo Petrini, classe 1949, origini umili e una vita spesa al servizio del presente e futuro alimentare dell’umanità
La storia di Alberto Alessi in azienda inizia negli anni ’70 con una visione del design tanto semplice quanto rivoluzionaria: la funzionalità non esaurisce il legame tra persone e oggetti.
Per l'occasione, Casa Artusi propone la mostra "Alessi, storie di design", per la prima volta allestita in Italia. L'esposizione è un omaggio agli oggetti che hanno reso celebre il design di Alessi nel mondo
Personaggi alquanto diversi per anagrafe, storia ed esperienze, uniti da una comune doppia passione: quella per il padre della cucina italiana, Pellegrino Artusi
Le iscrizioni al concorso sono aperte fino a mercoledì 3 giugno: tutte le ricette devono pervenire al Comune di Forlimpopoli (P.zza Fratti 2, 47034 Forlimpopoli) indicando “Premio Marietta 2015” entro le ore 13 dello stesso giorno
Più che una semplice cerimonia di consegna del Premio, la giornata sarà un momento di riflessione e confronto sul tema del cibo con specifico riferimento all’ambito monastico, scelta di vita di Padre Bianchi
Il nome di Padre Bianchi è stato scelto dal Comitato scientifico di Casa Artusi, e fa seguito a personaggi dello spessore di Wendell Berry (2008), Serge Latouche (2009), Don Luigi Ciotti (2010), Oscar Farinetti (2011), Andrea Segrè (2012), Mary Ann Esposito (2013)
Dopo tre anni ‘made in Italy’ il Premio Artusi torna fuori dai confini nazionali e omaggia il volto televisivo italoamericano più celebre degli States, Mary Ann Esposito
Una illustre firma della cucina che propone il made in Italy in tutti gli stati degli States, il Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, il Direttore generale per gli italiani all’estero del Ministero degli Affari Esteri, Cristina Ravaglia
La cucina italiana negli States da oltre vent’anni ha un’illustre ambasciatrice che porta le nostre ricette nelle case di milioni di americani. La storia è quella di Mary Ann Esposito
Qualcuno lo ha definito il “Robin Food” della lotta allo spreco. Perché ha promosso in prima persona il recupero a fini benefici di alimenti invenduti nel mercato