Offerta formativa: corso IFTS

Settore: / Tecnici e Periti /
Azienda: Randstad Italia Spa
Data annuncio: 12/10/2022
Sede di lavoro: Forlì-Cesena

Mansione



Randstad Italia in collaborazione con I.re.coop seleziona candidati interessati alla partecipazione al corso IFTS “TECNICO DEI SISTEMI INTEGRATI SICUREZZA –AMBIENTE-QUALITA’ NEI PROCESSI DELL’AGROINDUSTRIA, ESPERTO IN ECONOMIA CIRCOLARE”. 


Contenuti del percorso: lavorare in team per migliorare i processi, il contesto dell'organizzazione e risk based thinking, inglese tecnico, norme e modelli di riferimento dei sistemi di gestione aziendale, informatica per il trattamento dati e sistemi previsionali, la tracciabilità ed etichettatura dei prodotti alimentari, certificazioni di prodotto e di processo, economia circolare: ciclo di vita del processo produttivo e valorizzazione degli scarti, sistema di gestione per la qualità e relativa analisi dei dati, sistema di gestione ambientale e regolamento EMAS, valutazione dell'impatto ambientale nella filiera agroindustriale, sistemi di gestione della sicurezza, dell’energia, processi di trasformazione dei prodotti agroindustriali, processi di innovazione e digitalizzazione nell'impresa agroindustriale, imballi sostenibili, visite guidate, 320 ore di stage in azienda, tesina, videoconferenze in inglese, seminari.


800 ore di cui 320 di stage - Novembre 2022 – Giugno 2023. Attività gratuita


Numeo di partecipanti: 20


SCADENZA Il 28/10/2022 ORE 13.00 Le domande dovranno pervenire manualmente o tramite A/R ad Irecoop (Viale Italia, 47- 47122 Forlì) entro la data di scadenza. Non farà fede il timbro postale.


Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi industriali; Previo superamento del test finale e frequenza del 90% del monte ore, verrà rilasciato l’attestato Sicurezza lavoratori formazione generale e specifica (rischio alto in conformità a quanto previsto dall’accordo Stato- Regioni del 21 Dicembre 2011 per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37 comma 2, del decreto legislativo 9 Aprile 2008, n.81) ATTESTATO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ALIMENTARISTA (Legge Regionale 24 giugno 2003, n.11 e smi e disciplina attuativa)-livello di rischio 1 e 2.


Se interessato invia il tuo cv



Responsabilità



Contenuti del percorso: lavorare in team per migliorare i processi, il contesto dell'organizzazione e risk based thinking, inglese tecnico, norme e modelli di riferimento dei sistemi di gestione aziendale, informatica per il trattamento dati e sistemi previsionali, la tracciabilità ed etichettatura dei prodotti alimentari, certificazioni di prodotto e di processo, economia circolare: ciclo di vita del processo produttivo e valorizzazione degli scarti, sistema di gestione per la qualità e relativa analisi dei dati, sistema di gestioneambientale e regolamento EMAS, valutazione dell'impatto ambientale nella filiera agroindustriale, sistemi di gestione della sicurezza, dell’energia, processi di trasformazione dei prodotti agroindustriali, processi di innovazione e digitalizzazione nell'impresa agroindustriale, imballi sostenibili, visite guidate, 320 ore di stage in azienda, tesina, videoconferenze in inglese, seminari.


 



Competenze



Destinatari:


Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore preferibilmente di tipo tecnico-settoriale (agraria, ambientale, alimentari, elettromeccaniche, energia, automazione, chimica, biologica). L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale (Tecnico per l’automazione industriale e Tecnico per la conduzione e manutenzione impianti automatizzati). Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. 


Questi, dovranno possedere i seguenti requisiti che saranno accertati tramite test, il 2/11/2022 ore 9.00 presso Irecoop ER V.le Italia, 47 Forlì:


  •  competenze chiave di cittadinanza e relativi assi culturali e competenze chiave per l’apprendimento permanente (di cui al Decreto 22/8/07 n. 139 del Ministero Pubblica Istruzione così come recepiti dalla DGR 740/13);

  •  Competenze “specifiche” o “attinenti” all’area professionale: le competenze specifiche, già acquisite in percorsi di istruzione e/o formazione, richieste in ingresso ai partecipanti dovranno essere coerenti con il bagaglio di conoscenze formali richieste per operare nell'area professionale della progettazione meccanica, impianti e costruzioni, con specifico riferimento a: conoscenze di matematica applicata e statistica descrittiva; proprietà fisichechimiche-biologiche di materiali e materie prime.

  • L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di istruzione e formazione professionale, ai sensi del Dlgs. n.226/2005 e della L.R. n.5/2011 e sulla base della tavola indicativa delle correlazioni fra diplomi di Istruzione e Formazione Professionale e le specializzazioni di Istruzione e Formazione Tecnica superiore di cui all’allegato B del Decreto del MIUR, di concerto con il MLPS del 7/2/13 n.91.

  • Si richiede: residenza o domicilio in Emilia Romagna, regolare permesso di soggiorno e conoscenza della lingua italiana fluente per i cittadini stranieri, per tutti i candidati la conoscenza della lingua inglese e dell'informatica di base e conoscenze generali del settore agroalimentare in Emilia-Romagna.

  • Saranno disponibili 3 ulteriori posti per apprendisti contrattualizzati da imprese sottoscrittrici di specifico protocollo con l'istituzione formativa per il conseguimento del titolo previsto.



Il percorso promosso da Randstad Italia e gestito da Randstad Forma.Temp, è finanziato da Forma.temp (https://www.formatemp.it/), per questo gratuito per gli iscritti che ne beneficeranno.



La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).

Candidati per questo lavoro
Partner: