rotate-mobile
Sabato, 25 Marzo 2023
Attualità

"Come un museo può diventare uno spazio pubblico": il Metamuseo Girovago raccontato a Barcellona

Il caso di studio proposto sarà quello del Metamuseo Girovago svoltosi all'Ex Atr, al Centro Commerciale I Portici, e a Ravenna a GiocOsa in Palazzo Rasponi dalle Teste

"Storytelling - Museums for the future", il Centro Italiano Storytelling racconta in un contesto internazionale il suo progetto ed una applicazione operativa in un insolito Museo. Venerdì il Centro interviene al convegno “Connecting Cities, Connecting Citizens: Towards a Shared Sustainability” organizzato dal Comitato Internazionale Collezioni e Musei delle Città a Barcellona (Cat) ospiti di Muhba (Barcelona History Museum). Flavio Milandri e Giovanna Conforto con “5Ps. People, planet, prosperity, peace, partnership. Connecting museums and communities through Storytelling” relazionano alla quattro giorni “Connecting Cities, Connecting Citizens: Towards a Shared Sustainability” Icom-Camoc (Comitato Internazionale Collezioni e Musei delle Città). Il caso di studio proposto sarà quello del Metamuseo Girovago svoltosi all'Ex Atr, al Centro Commerciale I Portici, e a Ravenna a GiocOsa in Palazzo Rasponi dalle Teste. "Nel suo intervento il Centro Italiano Storytelling si concentra però sul terzo tema della Conferenza, la democratizzazione dell'accesso, ovvero su come il museo può diventare uno spazio pubblico, sia esso fisico, virtuale o entrambi, accogliendo una polifonia di voci e di storie - viene spiegato -. Connettere città e cittadini in una rete multiscala, tenendo conto allo stesso tempo del vicinato, della città, delle prospettive globali, contribuisce a una socialità e un'economia urbana più diversificata e sostenibile, ma per fare questo ci servono buone storie".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Come un museo può diventare uno spazio pubblico": il Metamuseo Girovago raccontato a Barcellona

ForlìToday è in caricamento