I bimbi delle primarie a lezione di sostenibilità al Mercato di Campagna Amica
Il Circular Tour, promosso dalla collaborazione tra Coldiretti ed Eni a livello nazionale, prende così vita con l’obiettivo di interessare le famiglie e soprattutto i più piccoli, in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo
Un fine settimana all’insegna dell’Economia Circolare quello del mercato coperto di Campagna Amica di Forlì in Viale Bologna 75, che ha aderito al progetto che coinvolge tutti i mercati coperti di Campagna Amica sparsi per lo Stivale. Il Circular Tour, promosso dalla collaborazione tra Coldiretti ed Eni a livello nazionale, prende così vita con l’obiettivo di interessare le famiglie e soprattutto i più piccoli, in un percorso educativo che passa attraverso i temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentari in energia.
Tutti i bambini appartenenti alle numerose classi delle scuole primarie del comune di Forlì, sono stati accolti dal personale Coldiretti e dai Tutor di Campagna Amica all’interno del mercato e precisamente nello spazio apposito dove è presente l’allestimento Eni: l’esposizione “Eco” che Coldiretti ed Eni promuovono e che si concretizza nella realtà forlivese, una delle poche individuate per realizzare l’ambientazione, proprio alla luce dell’importante impegno legato alla responsabilità e sostenibilità ambientale. Gli esperti hanno presentato un laboratorio relativo ai prodotti della Regione Emilia Romagna, in cui i bambini si sono divertiti ad identificare prodotti provenienti dal territorio e dalle altre nazioni e a dimostrare la loro capacità nell’identificare le produzioni tipiche della nostra regione a scapito di quelle provenienti dall'estero.
Successivamente, il Responsabile del settore di Igiene e sicurezza alimentare di Coldiretti Maurizio Mangelli ha spiegato l’importanza dei prodotti a km.0 e dell’impatto sulla sostenibilità ambientale, coadiuvato dal prezioso materiale video prodotto da Eni. La mattinata è terminata con un laboratorio pratico di piantumazione di un piccolo orticello biologico, a cura della responsabile di Coldiretti Donne Impresa Forlì-Cesena Rimini Lisa Paganelli, che ha illustrato alcune pratiche possibilità di realizzazione anche nei giardini o terrazzi di casa. Al termine i giovani studenti hanno assaggiato una merenda salutare e a km0, distribuita dai produttori di Campagna Amica, presenti al mercato con i loro cibi genuini.
Alessandro Corsini, direttore di Coldiretti Forlì-Cesena, evidenzia "l'importanza che rappresenta per Coldiretti l'approccio ai giovani ed al mondo scolastico: "Educazione alla Campagna Amica” è il progetto di Coldiretti nato proprio per far incontrare il mondo della scuola e l’agricoltura, sensibilizzando i giovani ai valori della sana alimentazione, della tutela dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile e del territorio come luogo di identità e di appartenenza. Questo progetto rientra in un più ampio impegno di Coldiretti per la costituzione di una filiera tutta italiana: formare consumatori consapevoli del patrimonio agricolo ed enogastronomico del proprio territorio garantisce un contributo fondamentale allo sviluppo dell’agricoltura, settore primario per l’Italia". Nel 2017 inoltre, è nata Coldidattica, un’associazione promossa da aziende agricole di Coldiretti dell’Emilia Romagna che propone percorsi di educazione alimentare e ambientale attuali e innovativi attraverso progetti didattici e la collaborazione di professionisti e specialisti del settore.