rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Alimentazione

Melagrana, il frutto rosso dai molti benefici

Si dice sia originario di un'area tra la Cina e l'India, e che nei millenni si sia poi adattato al clima del Mediterraneo. Il suo delizioso frutto ha molte proprietà benefiche per grandi e piccini: scopriamole insieme

Come molti altri frutti, anche il melograno è famoso per essere al centro di un mito, una storia d'amore e morte: è proprio a causa di un chicco di melograno, infatti, che Proserpina non può tornare a vivere sulla terra con la madre Demetra, e deve invece sottostare al matrimonio con Ade nei mesi dell'autunno e dell'inverno.

Quasi a conferma del mito, il melograno è tipico della stagione autunnale. Si dice sia originario di un'area tra la Cina e l'India e che nei millenni si sia poi ben adattato a tutti gli ambienti con estati calde e inverni miti, come il Caucaso, vaste aree nordamericane, il Mediterraneo. Il suo delizioso frutto, che viene chiamato melagrana o granata è composto da una scorza rossa all'interno della quale si raccolgono i succosi arilli rossi che si sviluppano attorno ai semi.

Benefici del frutto di melograno

Il frutto del melograno possiede numerose proprietà benefiche per il nostro organismo: ad esempio, è un ottimo alleato per combattere l’influenza. lnoltre, questo frutto è un alimento ricco di vitamina C e fenoli dalla forte azione antiossidante. Utile per la prevenzione dai tumori, aiuta anche contro i problemi legati alla menopausa. Possiamo dire che questo frutto è un potente alleato di intestino, cuore, sangue, cartilagini e prevenzione dei tumori.

Dimentica i gonfiori addominali con questi semplici rimedi

Calorie e proprietà del melograno

Il frutto del melograno contiene 70 kcal ogni 100 g. Come già accennato, spicca soprattutto per le sue qualità antiossidanti, essendo ricco di vitamina C e di numerosi fenoli, tra i quali citiamo l'acido gallico, granatina, punicacorteina, punicafolina, punicalina, delfinidina ed altri ellagitannini particolarmente attivi contro i radicali liberi. Da sottolineare l'abbondanza di acido punico (dal nome scientifico del melograno: Punica granatum), particolarmente efficace come inibitore del cancro al seno. Tornando alle vitamine, prima ancora di vitamina C è ricco anche di vitamina K, importante soprattutto per i bambini, seguita anche dalle vitamine del gruppo B e quelle A ed E.

Le proprietà attribuite a questo frutto sono davvero molte: 

  • antiossidante;
  • antitumorale; 
  • anticoagulante;
  • antidiarroico;
  • astringente; 
  • gastroprotettivo;
  • idratante; 
  • antimicrobico;
  • antimicotico;
  • antibatterico;
  • vermifugo;
  • vasoprotettore.

Zucca, che bontà! E fa bene anche all'umore

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Melagrana, il frutto rosso dai molti benefici

ForlìToday è in caricamento