biblioteche comunali decentrate, largo al fumetto
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di ForlìToday
La cooperativa sociale Gulliver, che gestisce le biblioteche decentrate del Comune di Forlì, ha messo a punto diverse iniziative culturali di animazione che si svolgono presso le stesse biblioteche. Fra queste la prima, dal titolo "Nuvole parlanti a Forlì" riguarda il mondo dei fumetti con particolare riferimento a diversi eroi, che hanno fatto la storia della carta stampata illustrata.
Lo scorso 17 settembre è stata inaugurata la mostra "Sergio Bonelli, l'autore e l'editore" che si protrarrà fino al prossimo 30 settembre nelle seguenti sedi: presso la Biblioteca Bertozzi (via Dragoni, 52 - Forlì) sul tema "Il mio nome è Tex", presso la Biblioteca P.P. Harris (viale Spazzoli 13/a) sul tema "Passione bonelliana", presso la biblioteca Alberti (via Tevere 92 - Forlì) sul tema "Ken Parker, 35 anni di cavalcate", presso la Biblioteca Magica (viale dell'Appennino 496/B - Forlì) sul tema "Zagor, volando da una liana all'altra" e infine presso la biblioteca Naura Rerum (p.le Foro Boario, 9 - Forlì) sul tema "Dylan Dog, 26 anni di paura".
Sono previsti anche due incontri a corollario delle mostre: domani 25 settembre, ore 17,00 presso la Biblioteca Bertozzi si parlerà di "Marco Verni, il fumettista bonelliano" e mercoledì 26 presso la Biblioteca Natura Rerum il tema sarà "I Vampiri nei fumetti bonelliani".
I più letti
-
1
Un improvviso malore stronca l'ex campionessa di ciclismo Monica Bandini
-
2
E' morto a 25 anni per il Covid, lo sgomento di un quartiere
-
3
Era un volto noto del paese: addio al titolare dell'emporio del giardinaggio
-
4
La loro "azienda" basata sulla prostituzione si era espansa negli anni: sequestrate case, soldi e droga