Caprifoglio
Nel mese di maggio, in molti giardini privati o parchi pubblici, ma anche allo stato spontaneo nei boschi di collina, c’è un rampicante che attira l’attenzione su di sé per l’intenso profumo che emana: è il Caprifoglio
Sono “malato” di natura da sempre. Laureato in Scienze Faunistiche, sono guida ambientale escursionistica per mestiere e appassionato di ornitologia. Mi occupo anche di divulgazione e outdoor education. Mi piace raccontare agli altri gli aspetti naturalistici del nostro territorio e far scoprire le bellezze della natura che ci circonda ed i delicati meccanismi che la regolano
Nel mese di maggio, in molti giardini privati o parchi pubblici, ma anche allo stato spontaneo nei boschi di collina, c’è un rampicante che attira l’attenzione su di sé per l’intenso profumo che emana: è il Caprifoglio
Realizzato pochissimi anni fa dall’Associazione “Amici di don Dario”, questo sentiero (inserito nel più lungo Cammino di don Dario) tocca tutti i luoghi ove don Dario Ciani ha prestato la sua opera pastorale
Altro nome comune di questa pianta è Avorniello, citato anche da Pascoli nella sua poesia “Capinera”
Chi volesse osservare le fioriture di Botton d’oro, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, sabato 6 maggio, le Guide Ambientali Escursionistiche di Romagnatrekking® organizzano un’escursione dal Passo della Calla fino all’eremo di Camaldoli (e ritorno)
Il suo verso è caratteristico: un trisillabico “up-up-up” che gli è valso anche il nome onomatopeico di Upupa (anche i latini la identificavano con questo termine)
Considerata la frequenza con cui è possibile interagire, durante i trekking, con i cani da protezione del bestiame, sabato 29 aprile si terrà il “Corso + Trekking: escursionisti e cani da protezione”