La cicala: la colonna sonora dell’estate
La cicala è un insetto che appartiene alla famiglia dei Cicadidi, con diversi generi e specie
Sono “malato” di natura da sempre. Laureato in Scienze Faunistiche, sono guida ambientale escursionistica per mestiere e appassionato di ornitologia. Mi occupo anche di divulgazione e outdoor education. Mi piace raccontare agli altri gli aspetti naturalistici del nostro territorio e far scoprire le bellezze della natura che ci circonda ed i delicati meccanismi che la regolano
La cicala è un insetto che appartiene alla famiglia dei Cicadidi, con diversi generi e specie
Chi volesse scoprire questi luoghi (e magari riuscire ad osservare contemporaneamente le lucciole) può approfittare dell’escursione organizzata da Romagnatrekking
Le lucciole sono insetti appartenenti all’ordine dei Coleotteri, presenti con oltre 2000 specie a quasi tutte le latitudini, con eccezione delle zone molto fredde, vicine ai Poli
Questo luogo è divenuto, nel corso del tempo, un’occasione di confronto e studio per i geologi di tutta Italia, tanto che è entrato a far parte dei geositi tutelati della Regione Emilia Romagna ed è stato istituito un osservatorio permanente di geologia
Poche e semplici informazioni per trasformare una semplice passeggiata al Parco urbano in un pomeriggio di birdwatching cittadino
La partenza è dal Passo della Peschiera, alcuni chilometri sopra San Benedetto in Alpe in direzione Marradi