rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Briciole di natura

Briciole di natura

A cura di Riccardo Raggi

Una gita a misura di famiglia al Giardino Botanico Valbonella

Il giardino si trova all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Con un’estensione di circa 2 ettari, può essere considerato uno degli esempi più interessanti di museo all’aperto

Se siete a corto di idee e non sapete dove trascorrere una giornata piacevole con la vostra famiglia, c’è un posto dove avrete la possibilità di fare semplici passeggiate e, allo stesso tempo, imparare qualcosa di più sulla natura romagnola: è il Giardino Botanico Valbonella.

Il Giardino Botanico si trova all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, lungo la strada di collegamento che da Corniolo porta a Premilcuore, passando per il Passo della Braccina. Con un’estensione di circa 2 ettari, può essere considerato uno degli esempi più interessanti di museo all’aperto, in quanto, al suo interno, sono stati riprodotti i principali ambienti vegetali dell’Appennino romagnolo. La sua istituzione risale al 1983, grazie al progetto e realizzazione dell’Azienda Statale Foreste Demaniali e del Corpo Forestale dello Stato. Al suo interno sono state messe a dimora piante e specie floristiche di particolare pregio che, grazie alla particolare conformazione morfologica dell’area, hanno permesso di rappresentare in un’area ridotta, buona parte degli aspetti naturalistici dell’appennino. Dal 1988 l’Ente Parco Foreste Casentinesi è divenuto il concessionario del Giardino, garantendo non solo la manutenzione e la cura, ma anche l’organizzazione dei percorsi di visita e gli aspetti didattici.

All’ingresso troverete ad accogliervi un casottino di legno e un piccolo abbeveratoio in pietra, che ospita l’unica specie di pianta carnivora del parco, Utricularia australis, scoperta qualche anno fa al lago della Gorga Nera, nei pressi del Monte Falterona.  In una seconda struttura in legno è presente, in un lato, una xiloteca con erbario, e nell’altro lato un piccolo centro informativo, dove è possibile reperire numerosi materiali informativi, sia del Parco Nazionale sia del Giardino stesso: in particolare è disponibile una mappa semplificata del giardino con l’indicazione dei tre percorsi di visita tematici che sono stati realizzati: il primo è dedicato agli ambienti forestale (il bosco), il secondo agli ambienti umidi e fluviali (il torrente e le zone umide) mentre il terzo rappresenta gli spazi aperti e di passaggio fra gli ambienti (prateria, arbusteti e rupi). L’opuscolo illustrativo permette di interpretare al meglio il percorso che si è scelti, fornendo utili informazioni non solo sugli aspetti botanici ma anche sulle specificità ecologiche dei singoli ambienti.

All’interno dell’area sono presenti anche un lago, uno stagno e una cascata, che permettono anche osservazioni di tipo faunistico: frequentandolo in stagioni diverse sarà pertanto possibile osservare specie animali differenti. Tritoni, rane e rospi, libellule e tantissime farfalle sono solo alcuni degli esempi di ciò che è possibile incontrare durante il percorso di visita. Da poco è stato installato anche un “bee residence”: si tratta di una struttura in legno (chiamata centralina) in cui sono stati collocati decine di nidi artificiali per api e apoidei, allo scopo di effettuare un biomonitoraggio degli insetti impollinatori del Parco. Passeggiando per i sentieri del giardino avrete dunque la possibilità di osservare specie botaniche e faunistiche nel loro ambiente naturale.

Il Giardino Botanico è ad accesso libero e, all’interno, sono presenti Guide preparate che potranno condurvi lungo i percorsi attraverso interessanti visite guidate, che vi permetteranno di cogliere al meglio gli aspetti di questa perla del Parco. Per chi volesse invece passeggiare in autonomia, sono presenti lungo tutti i percorsi dei cartellini in cui vengono riportate le caratteristiche della specie e dell’ambiente in cui vive. Inoltre all’esterno del giardino è possibile approfittare di 3 aree pic-nic per poter pranzare, di 2 fornacelle (per chi volesse fare un barbecue in sicurezza) e i bagni pubblici, nonché una fontana di acqua freschissima. Per gli orari e periodi di apertura è consigliabile consultare la pagina dedicata, sul sito del parco nazionale.

Si parla di

Una gita a misura di famiglia al Giardino Botanico Valbonella

ForlìToday è in caricamento