rotate-mobile
Mercoledì, 24 Aprile 2024
Briciole di natura

Briciole di natura

A cura di Riccardo Raggi

Il Maggiociondolo: uno degli alberi più belli delle foreste romagnole

Altro nome comune di questa pianta è Avorniello, citato anche da Pascoli nella sua poesia “Capinera”

Nel suo nome sono racchiuse le caratteristiche principali, che lo fanno uno degli alberi più belli delle nostre foreste romagnole: è il Maggiociondolo.

Il Maggiociondolo (Laburnum anagyroides) è un piccolo alberello appartenente alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose), con corteccia liscia, grigio-verdastra, e rametti verde scuro, spesso con portamento arbustivo, alto dai 5 ai 10 m e dalla chioma espansa.  Le sue foglie sono caratteristiche e inconfondibili: dotate di un lungo picciolo, sono composte da tre foglioline alterne ellittiche, a margine intero. Il fiore è costituito da un grappolo (chiamato racemo) di piccoli fiorellini giallo-oro, con petalo superiore di dimensioni maggiori, screziato, di colore rosso-brunastro. La fioritura, alle nostre latitudini, avviene solitamente nel mese di maggio ed il racemo, così come il fiore di Robinia, ciondola tipicamente verso il basso: queste due caratteristiche hanno valso all’albero il nome, appunto, di Maggiociondolo. I suoi frutti sono costituiti da un baccello, contenente molti semi neri. 

Il legno è molto duro e si conserva bene anche a contatto con il terreno e perciò viene usato per pali, sia come tutori morti della vite, che per recinzioni o piccoli lavori al tornio; trova impiego anche in liuteria, soprattutto nella realizzazione di strumenti a fiato. L’albero è noto anche come “falso ebano”, in quanto il legno, molto duro e bruno scuro, viene impiegato in sostituzione dell’ebano nella fabbricazione di strumenti e arredi. È un combustibile di ottima qualità.

È una specie che, in Italia, vegeta fino oltre i 1000 m di quota, preferendo posizioni soleggiate e terreni calcarei, costituendo boschi di latifoglie, in cui si consocia con castagno, carpino, quercia e faggio. Grazie al suo sviluppo radicale esteso, è molto adatto per il consolidamento di scarpate e pendii. Nonostante la sua bellezza, è una pianta cui prestare molta attenzione: è infatti velenosa (sia per l’uomo che per gli animali) in tutte le sue parti. In particolar modo i semi contengono citisina, un alcaloide tossico, che provoca convulsioni dei centri vasomotori e respiratori, e può causare gravi avvelenamenti, con esiti anche mortali.

Vi sono anche alcune leggende legate a questo alberello: si narra infatti che, in passato, le streghe usassero il Maggiociondolo per preparare bevande psicoattive, che davano loro senso di leggerezza e di inconsistenza del peso corporeo: questo stato di alterazione psichica può essere noto come il "volo della strega". Durante i loro sabba le streghe, come segno distintivo, utilizzavano un bastone di Maggiociondolo, sul quale, si dice, cavalcassero durante i loro viaggi e divenuto pertanto simbolo del volo.

Noto anche col nome comune di Laburno, l’etimologia del nome generico "labúrnum" significa “pianta simile al citiso”, mentre il nome specifico invece deriva da "anagyris" = carrubazzo (Anagyris foetida, un’altra pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee) e dal greco “εἷδος eidos” = aspetto, quindi dall’aspetto simile al carrubazzo.

Altro nome comune di questa pianta è Avorniello, citato anche da Pascoli nella sua poesia “Capinera”: […] Il tempo si cambia: stasera vuol l'acqua venire a ruscelli. L'annunzia la capinera tra li albatri li avornielli: tac tac […]
Un altro illustre “collega” del Pascoli ha utilizzato il Maggiociondolo come ispirazione: si tratta di J.R.R. Tolkien, ben noto agli amanti del genere fantasy e della saga de Il Signore degli Anelli, che si ispirò al Laburno per l’origine di Laurelin, uno dei due alberi mitologici descritti in un altro celebre suo libro, Il Silmarillion.
 

Si parla di

Il Maggiociondolo: uno degli alberi più belli delle foreste romagnole

ForlìToday è in caricamento