Il piacere del restauro a valorizzazione e salvaguardia del patrimonio artistico cittadino è nei doveri delle...
Forlì e Urbino unite da una splendida opera Creare i legami artistici e culturali nel patrimonio d’arte con i social è un beneficio della...
Nella festa dell’Epifania il premio al presepe di Forlì Non avevamo aperto un concorso, non abbiamo istituito un premio, ma abbiamo avuto gli occhi per...
Il Buon Anno in un calendario da collezione I calendari annuali sono divenuti nel tempo dei veri appuntamenti con la storia, l’arte e la...
Un buon Natale a voce, ma nel silenzio Le indicazioni sanitarie nazionali per la difesa dal contagio dal Covid non hanno favorito...
La bellezza del palazzo della Scranna diventa nascosta La notizia ha avuto l’impatto della doccia fredda, perché alla chiusura dello storico circolo...
A Forlì c’è una chiesa per ogni festa Avremmo potuto parlare dell’"Immacolata Concezione" di Guido Reni custodita nell’altare della...
Di tanti tipi, ma la Sacra Natività è una sola L’avvicinarsi del Natale, le temperature più rigide, la neve in arrivo sulle colline romagnole...
Santa Caterina e l’attesa del Natale Se con la mente tornassimo ad un anno fa potremmo rivivere la tradizionale festa di Santa...
Addobbi naturalistici ad arte Desta sempre stupore, meraviglia ed ammirazione l’addobbo di frutta, ortaggi e fiori che ogni...
“Questa scuola è bellissima” e la scelgo sul web! Sono partite da qualche giorno le proposte online dei percorsi formativi negli istituti della...
L'opera di Giordano Viroli per la conoscenza delle bellezze di Forlì Un altro importante storico dell’arte forlivese è volato in cielo: Giordano Viroli, nome noto in...
L’accoglienza alla concittadina Liliana Segre La bellezza di una comunità si esprime anche nell’apertura all’accoglienza di chi rappresenta una...
Sorprendenti risultati archeologici nella Valle del Bidente Il Convegno degli Studi Romagnoli sta rivelando importantissimi dati archeologici e storici che...
Gli Studi Romagnoli per la valorizzazione delle eccellenze culturali del territorio L’edizione di quest’anno del convegno degli Studi Romagnoli si concentrerà specialmente su...
La cultura sui social riallaccia nobili legami Uno dei benefici della comunicazione sui social è la possibilità di poter raggiungere le persone...
Palazzo del Merenda, un patrimonio ancora da conoscere e da salvare Il valore comunicativo delle immagini, o meglio delle fotografie, è un dato certo esemplificato...
Ricordando Dante Alighieri, i cittadini raccontano ed organizzano Le celebrazioni per la ricorrenza del settecentenario della morte di Dante Alighieri che sono...
Innovative visioni della cultura, quando la novità coinvolge la trasversalità Nell’epoca della maggior incertezza del futuro, persino imminente, dovuto al Covid le iniziative...
L’Ulisse che incanta la sera La visione delle mostre in orario notturno è una sperimentazione già avviata da alcuni musei...
Fabbrica Caproni: la storia continua nel futuro Ha destato molto interesse la notizia che l’edificio dell’Aeronautica Caproni a Predappio è in...
Illustri cittadini forlivesi per un nuovo racconto della città Riscoprire le proprie radici storiche significa rivedere il percorso compiuto nei secoli con gli...
Come insegnare l'arte, la classe si immedesima nel collezionista Verzocchi In quale grado di profondità conosciamo le collezioni d’arte della nostra città? Come...
La parità di genere nell’arte, una possibile nuova lettura contemporanea? La mostra "Essere Umane" che inaugurerà ai Musei di San Domenico il 28 novembre prossimo metterà...
Aria buona all’antica Abbazia L’entroterra romagnolo gode della presenza di antichi insediamenti monastici, talvolta...