Fabbrica Caproni: la storia continua nel futuro Ha destato molto interesse la notizia che l’edificio dell’Aeronautica Caproni a Predappio è in...
Illustri cittadini forlivesi per un nuovo racconto della città Riscoprire le proprie radici storiche significa rivedere il percorso compiuto nei secoli con gli...
Come insegnare l'arte, la classe si immedesima nel collezionista Verzocchi In quale grado di profondità conosciamo le collezioni d’arte della nostra città? Come...
La parità di genere nell’arte, una possibile nuova lettura contemporanea? La mostra "Essere Umane" che inaugurerà ai Musei di San Domenico il 28 novembre prossimo metterà...
Aria buona all’antica Abbazia L’entroterra romagnolo gode della presenza di antichi insediamenti monastici, talvolta...
Un restauro che attende da troppo tempo Passano gli anni e purtroppo il tempo si porta via anche i progettisti dei restauri. La chiesa...
Cultura e ironia nel mangiare romagnolo La Festa Artusiana ha sempre rappresentato l’evento della fine di giugno che inaugurava l’estate...
La prima volta di Ennio Morricone per “Romagna Mia” Nel 2007 in occasione del concerto per il conferimento al Maestro e compositore italiano del...
Il movimento dell’arte, da Forlì la partenza? Con le ultime notizie di questi giorni apriamo una riflessione sul ruolo della città nel...
Bellezze artistiche da conoscere e da ammirare Paolo Frassineti è l’autore del volume dedicato all’Appennino Romagnolo, alla parte più alta...
Le bellezze di Forlì per la promozione turistica della costa Sono sul web da ormai un mese i cortometraggi che raccontano alla maniera del noto comico...
La notte delle chiese Spesso nei nostri appuntamenti settimanali con la cultura e l’arte parliamo del patrimonio...
L’architettura Razionalista in 20 anni di studi Il noto catalogo rosso sull’architettura razionalista tra Forlì, Predappio e Castrocaro continua...
Le parole per l’arte La critica d’arte è sempre un ambito particolare, legato sia alle conoscenze personali delle...
Arte social. Il web come nuovo spazio per la divulgazione dei Beni Culturali E’ di martedì la notizia che alcuni noti musei americani hanno preso la drastica decisione di...
Ragione e Religione: le chiese sono solo architetture? Ragione e Religione, scienza e fede. Mai come in questo periodo caratterizzato dalla difesa...
Se la scienza diventa l’immagine per la creazione artistica Il mondo dell’arte si avvale di ciò che colpisce la mente umana stuzzicando l’ispirazione che...
Nel silenzio della città le immagini migliori della bellezza di Forlì Se prima di questa pandemia era molto difficile trovare la città vuota per fotografare palazzi...
Opere d’arte da guardare e manufatti da utilizzare La notizia, relativa al crocifisso miracoloso che Papa Francesco ha ritenuto importante collocare...
Due cardinali legano la cappella della Madonna del Fuoco a quella di San Pellegrino a Roma Il patrimonio culturale ed artistico del nostro territorio conta i nomi di alcuni committenti che...
Insegnare l’arte a distanza: dal Liceo Artistico una lezione sul metodo La notizia circola su Facebook già da qualche giorno e ha già avuto molte condivisioni. La...
L’Oratorio di San Giuseppe dei Falegnami: una splendida chiesina del XVII secolo nel cuore della città I monumenti della città nascondono sempre grandi sorprese, specialmente se queste emergono dalle...
Clemente Molli, lo scultore della Madonna del Fuoco, apprezzato ma ancora sconosciuto Frequentemente oggetto di interesse sulla stampa e sul web in queste settimane, per le...
La nuova divulgazione delle collezioni d’arte, ovvero quando i social diventano fonte per la ricerca La Galleria Nazionale delle Marche che ha sede a Urbino attraverso il post pubblicato su Facebook...
“Forlì bella” fa 100! Primo traguardo per il blog dedicato all’arte e alla cultura forlivese “Forlì bella” ha raggiunto le prime 100 puntate e con soddisfazione e curiosità tracciamo un...