Nuovi percorsi sui personaggi forlivesi: l’ultimo costituito è quello dedicato a Benedetta Bianchi Porro La sensibilità dei cittadini forlivesi per la valorizzazione dei membri della comunità...
Nuovi studi per Francesco di Simone Ferrucci, autore di due importanti opere del Rinascimento a Forlì Le mostre hanno il compito di offrire non solo l’opportunità di vedere opere altrimenti...
Nel cuore dell’estate la festa della Madonna del Carmelo in Borgo San Pietro Fra le tante feste religiose la Madonna del Carmelo riscuote molto successo tra i devoti che...
Natura e architettura: la bellezza del santuario di Montepaolo tra itinerari e cammini per il turismo in Appennino Le vacanze trascorse nella natura ricevono un apprezzamento crescente anche nel nostro territorio...
Appennino da riscoprire: un dipinto a Rocca San Casciano ci riporta ai primi secoli del cristianesimo Rocca San Casciano, comune dell’Appennino Tosco-Romagnolo nella valle del Montone, la visita al...
La bellezza nei dettagli, uno sguardo insolito su palazzo Romagnoli Lo sguardo da vicino riserva sempre la scoperta di particolari molto interessanti e quello che si...
Riscoprire gli artisti della città rappresentativi dell’arte del ‘900, è il momento di Irene Ugolini Zoli La notizia che un istituto scolastico della città, intitolato recentemente ad Irene Ugolini Zoli...
Dal Vaticano alla Romagna: i nuovi musei ecclesiastici per tramandare il patrimonio artistico sacro I Musei Vaticani fanno scuola. L’istituzione museale più nota al mondo, che custodisce un...
Una musica per Benedetta: concorso diocesano per accompagnare l'inno della Beata Non è frequente una beatificazione, non è frequente un concorso diocesano per un brano dedicato...
Raccontare la storia e i personaggi. È nato un nuovo sentiero sulle colline forlivesi Il racconto è divenuto protagonista di molte modalità di presentare ciò che è intriso di storia e...
Dietro le quinte con Katia Ricciarelli che festeggia quest’anno i 50 anni di attività professionale È stato un successo il concerto di sabato sera al teatro di Santa Sofia organizzato dalla...
Le grandi imprese decorative a Forlì nell’Ottocento: un percorso alla scoperta di Pompeo Randi Anche a Forlì nel XIX secolo si realizzarono importanti imprese decorative che ad oggi compongono...
Un artista ancora da riscoprire: Cesare Camporesi e la pittura di fine Ottocento in Romagna Nella giornata dedicata alla festa di San Pellegrino, nella quale i caratteristici cedri fanno...
Ottocento, in mostra i capolavori dell’arte del XIX secolo in una nuova ricostruzione critica La mostra allestita ai Musei di San Domenico, specialmente in questi giorni di festa e di...
San Mercuriale come Notre Dame nel 1173. Ma la basilica è ancora in piazza Saffi È Incredibile pensare che da un cantiere di restauro così importante si possa sprigionare un...
Tesori da rivelare: un raro Crocifisso medievale si trova custodito nella cattedrale Il crocefisso più antico della Cattedrale è un’opera in legno conservata appesa all’ingresso...
Dal pulpito all’acustica, c’è attesa per gli eventi alla chiesa di San Giacomo Della bella chiesa di San Giacomo dei Domenicani avevamo già parlato in una precedente puntata e...
Antonio Canova intitolerà un istituto scolastico della città, qual è lo spazio per il Neoclassicismo a Forlì? Dopo poche settimane dalla precedente puntata su Antonio Canova torniamo a parlare del famoso...
Antichi palazzi, antiche memorie. Studiare oggi a palazzo del Merenda nelle sale delle raccolte Piancastelli La biblioteca cittadina è ubicata da quasi un secolo nel palazzo del Merenda, edificio del XVIII...
Storie sacre: decorare oggi gli spazi religiosi Sta facendo molto clamore l’iniziativa del parroco don Carlo della chiesa di San Giuseppe...
Ad ogni periodo dell’anno la chiesa giusta. Nella prima giornata di Quaresima parliamo ancora della Chiesa del Corpus Domini Circa un anno fa lo scoprimento del dipinto murale restaurato raffigurante la Resurrezione di...
Pienone per Leonardo spiegato da Vittorio Sgarbi. Un racconto sulla divulgazione dell’arte Dopo soltanto qualche giorno parliamo ancora del famoso critico d’arte che giovedì ha tenuto al...
Compiono 25 anni le lunette degli artisti forlivesi nella chiesa di San Biagio La chiesa di San Biagio in centro storico ha una storia piuttosto complessa. Edificata nel XV...
I benefici delle mostre. Il piacere di rivedere le opere esposte in contesti diversi Le mostre d’arte hanno pregi e aspetti non sempre positivi. L’Italia è un Paese molto vivace nel...
Quattro chiese per una passeggiata culturale nella festa della patrona Uno dei percorsi del Trail della Madonna del Fuoco era costituito dall’itinerario culturale...