Forlì, quando Soffritti autotrasportava in tutta Europa Addì 30 marzo 1931: a Forlì viene costituita la “Società Anonima Autotrasporti Soffritti”, con...
Quando Napoleone Bonaparte accese la luce pubblica a Forlì Su Napoleone Bonaparte, il generale corso futuro imperatore dei Francesi, calato in Italia nel...
Quando il campanone della torre civica chiamava a raccolta i pompieri “Alle 2 la campana della Pubblica chiama i pompieri ad un grande incendio: arde il Politeama...
Che fine hanno fatto i campanili delle chiese di San Biagio e Fornò? La Romagna è sempre stata terra di campanili: ogni paese, anche il più sperduto, tende a...
Quando Giulio Zambianchi operò il “miracolo” della nuova Cattedrale La Cattedrale di Forlì è uno scrigno di tesori d’arte e di fede, a cominciare dai monumentali...
L’epopea del 30° Stormo: ne partirono 150, ritornò un pugno di uomini “Mio padre Peppino ha trascorso tutta la vita lavorativa nell’Arma Aeronautica e fu fra i pochi...
"Ho visto passare l’aereo che andava a distruggere San Biagio" “Avevo solo 5 anni, ma ricordo quell’areo alto nel cielo come se fosse ora”. A 76 anni di...
A Porta Schiavonia è in vendita un tratto delle antiche mura A Porta Schiavonia è in vendita un tratto delle antiche mura. Mettiamo subito in chiaro una cosa...
Quando a San Mercuriale c’erano i vallombrosani La Congregazione vallombrosana (da Vallombrosa, località in provincia di Firenze dov’è sita...
Quando riemerse dall’oblio il Ponte dei Morattini E’ destino che i resti del Ponte dei Morattini, posti sotto una lastra di vetro in corso...
Quando a Porta Schiavonia si pagava il dazio Immaginatevi Forlì ancora cinta dalle poderose mura medievali volute da Caterina Sforza: Porta...
Quando i Cantieri Ettore Benini di Forlì costruivano in tutt’Italia Quella scritta rossa “Ettore Benini”, riemersa nel 2010 durante il restauro della recinzione in...
Quando la fornace della Pianta dava lavoro a 110 operai Dalla “Monografia Industriale” di Ettore Casadei, edita nel 1926: “Disposta su una area di 50.000...
Quando Mussolini pretese la distruzione di Palazzo Baratti Nell’estate 1934, passando per Piazza Saffi, Benito Mussolini non seppe trattenere un gesto di...
Quando in via Ravegnana operava Zambutèn, il medico dei poveri Abbiamo messo alcune foto della chiesa di Santa Maria del Fiore, sia come appariva prima...
Quando l’ex Eridania era custodita da Albino Zanca L’ultima campagna dello zuccherificio Eridania di Forlì è andata in scena ben 48 anni fa...
Quel passaggio sotterraneo che collega il Corpus Domini all’Addolorata Per tanti forlivesi di una certa età è semplicemente la chiesina di don Raggi. La fama del luogo...
Quando le operaie forlivesi sfidarono i nazifascisti Rimaniamo in compagnia del sottoufficiale in congedo dell’Esercito Marcello Scarpellini, l’ultimo...
Parla Marcello Scarpellini, l’ultimo residente nel Monastero della Ripa Sfatiamo una cattiva notizia, o “fake news” che sia: l’ex Caserma Monti, meglio conosciuta come...
Quando a Forlì venne meno il nome della Rosa “Con la massima regolarità e disciplina si sono compiuti il trasloco e la sistematizzazione delle...
Quando a Porta Cotogni ruggivano i leoni in pietra Dove sono finiti i leoni in sasso bianco che per oltre un secolo, dal 1825 al 1927, hanno ruggito...
Quando la Chiesina del Miracolo sosteneva i poveri del centro storico “Chi può metta, chi non può prenda”. Ci volevano un forlivese devoto a San Giuseppe Moscati e...
Quando appesero i partigiani ai lampioni di Piazza Saffi “Il 18 agosto del 1944 – si legge sul sito dell’Istituto per la Storia della Resistenza e...
Quando Mussolini trionfava nella Prefettura di Forlì A Ravenna, i mosaici inneggianti al fascismo come continuità dell’impero romano, realizzati...
Quando il Collegio Aeronautico era luogo di svago degli Alleati Destinato inizialmente a luogo di preparazione propedeutica all’Accademia romana di Educazione...