La “Signoria popolare” di Mastaguerra
A metà del Duecento sorge una meteora della storia di Forlì: Simone Mastaguerra. Fu un tiranno o un campione di libertà?
" Vi racconto la storia del ""Foro di Livio"". Insegno, ma sono anche giornalista. Sono dottore in Giurisprudenza ma anche in Scienze religiose. Osservatore curioso, sono appassionato di storia locale e di musica del Settecento. Ho il vizio di scrivere e pubblicare (con discrezione) saggi, manuali, racconti. Mi occupo anche di birra, ma questa è un'altra storia "
A metà del Duecento sorge una meteora della storia di Forlì: Simone Mastaguerra. Fu un tiranno o un campione di libertà?
Il legame della Patrona di Forlì con i terremoti: il voto del 1688 e la protezione dagli eccessi dei quattro elementi
Nella Forlì del 1869, una bottega di Borgo San Pietro fa paura alle forze dell’ordine: cosa tramano Barabò, Brunelli e Canziani?
Lo sfogo e le richieste del marchese Raniero Paulucci di Calboli, ambasciatore italiano nel Paese del Sol Levante nel 1920
Una statua di Canova ritrovata in Russia è l’originale scolpita per Forlì? Nel dubbio, si trovi il modo per recuperarla
L’opera assistenziale dei Battuti Bigi in un isolato del centro storico oggi stravolto e senza memoria, e un piccolo incidente del 1721