La storia negli annali
Finisce un anno, ne inizia un altro: ecco la storia di un contenitore di storie, una piccola fonte antica, deposito della memoria dei secoli
" Vi racconto la storia del ""Foro di Livio"". Insegno, ma sono anche giornalista. Sono dottore in Giurisprudenza ma anche in Scienze religiose. Osservatore curioso, sono appassionato di storia locale e di musica del Settecento. Ho il vizio di scrivere e pubblicare (con discrezione) saggi, manuali, racconti. Mi occupo anche di birra, ma questa è un'altra storia "
Finisce un anno, ne inizia un altro: ecco la storia di un contenitore di storie, una piccola fonte antica, deposito della memoria dei secoli
Aneddoti e pettegolezzi della Forlì settecentesca nel tempo delle festività natalizie. La soluzione del “caso Brocchi”, i pupazzi di scarso successo, i tedeschi in città...
La chiusura nel Natale del 1866, le prospettive attuali alla riscoperta della presenza dell’ordine dei predicatori a Forlì fin dal Duecento
In attesa di poter visitare l’armeria Albicini, ecco la vita di un uomo che ha vissuto del mestiere delle armi
Simbolo della città un po’ agricola un po’ industriale, di recente lo zuccherificio è stato acquistato dal Comune. E adesso? Umile promemoria progettuale
Gli ultimi ingressi nel grande convento forlivese. E se Cavour lasciasse il posto al poverello di Assisi?