La Ripa è il cuore di Forlì
Silenzioso e appartato, il vecchio monastero caro a Pino III e Caterina Sforza è un luogo da salvare, presto e bene
" Vi racconto la storia del ""Foro di Livio"". Insegno, ma sono anche giornalista. Sono dottore in Giurisprudenza ma anche in Scienze religiose. Osservatore curioso, sono appassionato di storia locale e di musica del Settecento. Ho il vizio di scrivere e pubblicare (con discrezione) saggi, manuali, racconti. Mi occupo anche di birra, ma questa è un'altra storia "
Silenzioso e appartato, il vecchio monastero caro a Pino III e Caterina Sforza è un luogo da salvare, presto e bene
La storia di Pino II Ordelaffi: il cadetto ambizioso e godereccio che divenne signore di Forlì
6 novembre 1719: a Forlì c’è un cadavere nudo in mezzo alla piazza, uno degli omicidi impuniti del tempo
Il 26 ottobre si è celebrata la solennità del primo Vescovo di Forlì. Ma talora la festa è indicata al 30 aprile. Ecco perché.
Il secco e un insolito tepore sono la cifra di quest’ottobre. Nel 1666, le precipitazioni sono chiamate dal Fuoco
Il tenore angelico si rifiutò di incidere su disco il suo canto. Da Forlì al mondo, la storia di una voce perduta