Dopo 170 anni, l'ultima nota
Nel 1944, la torre civica minata dai tedeschi in ritirata cadde rovinando sul Teatro Comunale. Qualche mese prima si era conclusa l'ultima stagione con "Il Barbiere di Siviglia".
" Vi racconto la storia del ""Foro di Livio"". Insegno, ma sono anche giornalista. Sono dottore in Giurisprudenza ma anche in Scienze religiose. Osservatore curioso, sono appassionato di storia locale e di musica del Settecento. Ho il vizio di scrivere e pubblicare (con discrezione) saggi, manuali, racconti. Mi occupo anche di birra, ma questa è un'altra storia "
Nel 1944, la torre civica minata dai tedeschi in ritirata cadde rovinando sul Teatro Comunale. Qualche mese prima si era conclusa l'ultima stagione con "Il Barbiere di Siviglia".
In centro, c'è una chiesa che, per altri motivi, è bellissima. Ma forse non tutti notano un particolare che la rende ancor più interessante.
La città e i musei civici: un bilancio molto semplificato di un rapporto non sempre sereno, tra bellezza e porte chiuse, dal 1838 a oggi.
Il nome della bella via del centro è chiaro. Eppure un tempo non era così, o forse anche in questo secolo...?
Compito: andare in biblioteca e cercare i testi citati. Giusto per avere un'idea di alcune "guide di Forlì" pubblicate nel passato prossimo per favorire una lettura più chiara del presente.
Fino al 1861, al tramonto, dal Municipio si avvertiva uno squillo di tromba. Cosa significava? Ricordo di un antico rito che con l'Unità d'Italia venne abbandonato.