“Il Palazzo e le sue adiacenze vennero chiamati Isola Castellini dal nome di questa antica e nobile famiglia forlivese, che diede membri al Consiglio della città, al Sacro Numero dei Novanta Pacifici, alla Chiesa e alle armi”. Comincia così la descrizione di Palazzo...
Leone Cobelli, scrivendo dell’agosto del 1358, informa che: “El conte Lando ussì fori de Forlivio per la porta de San Piero e andò a trovare la gente del vice Ligato al Ronco”. Che cosa sta succedendo? Chi è il conte Lando?
È il temutissimo...
Se siete a corto di idee e non sapete dove trascorrere una giornata piacevole con la vostra famiglia, c’è un posto dove avrete la possibilità di fare semplici passeggiate e, allo stesso tempo, imparare qualcosa di più sulla natura romagnola: è il Giardino Botanico...
Per capire che tipo d’uomo era Raoul Casadei basta osservare la foto che introduce questo articolo. Venne scattata a Villa Marina di Cesenatico, all’interno del “recinto degli affetti”. Cos’è mai, vi starete chiedendo, questo benedetto recinto, il cui nome venne scelto...
Il 18 agosto 1719, a Roma, la Congregazione dei Vescovi e Regolari si espresse su una vicenda che da anni poneva domande dalle parti di Borgo Cotogni. Nei giorni in cui si sta procedendo al recupero di corso della Repubblica, questa piccola...
Le faggete del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi sono famose in tutto il mondo, tanto che quelle più antiche (le cosiddette “foreste vetuste”) nel 2017 sono state dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Il faggio è l’albero simbolo per tutti i romagnoli che d’estate...
8 agosto 1936: a Dovadola, in provincia di Forlì, nasceva Benedetta Bianchi Porro. Martedì 8 agosto, alle 20.30, nel giorno del suo 87° compleanno virtuale, il vescovo di Forlì-Bertinoro mons. Livio Corazza presiederà una messa alla Badia di Sant’Andrea, la chiesa dovadolese...
Nell’agosto del 1634 fra Dionigi Chelini di Forlì trovò qualcosa di strano, di stonato, anzi, di offensivo negli annali dei Cappuccini appena scritti da fra Zaccaria Boverio da Saluzzo. Ne nacque un caso, sorto – come si leggerà poi – da una...
Quando, nei mesi estivi, la calura ci opprime, può essere piacevole camminare lungo itinerari escursionistici alle quote più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, dove l’aria più fresca e una migliore ventilazione ci permettono di trascorrere ore...
Nella seconda parte della ventiquattresima puntata, abbiamo continuato a seguire le tracce di Gaetano Antonio Callido a Forlì, recandoci in un’altra chiesa in cui è presente un esemplare di organo da lui prodotto, in piazza Morgagni nella Basilica di San Pellegrino Laziosi, dov’è...
Qualche tempo fa mi trovavo a Savignano, a casa di Riccarda Casadei, figlia di Secondo. E’ la villetta edificata dal Maestro quando Riccarda e suo fratello Gian Piero erano ragazzi. Tra una chiacchiera e l’altra vidi, appoggiata, forse dimenticata, su una mensola, la valigetta...
Nella Chiesa del Suffragio, a Forlì in corso della Repubblica a pochi metri da piazza Saffi, con il benvenuto del rettore don Paolo Giuliani e con le spiegazioni di Matteo Matteis, studioso ed esperto di musica sacra, siamo andati a conoscere meglio la figura...
A Bussecchio, una stradina fa capolino su via Fontanelle, si tratta di un piccolo percorso nemmeno asfaltato. Porta un nome singolare: via Cecco da Mileto. A chi ha qualche erudizione classica verrebbe in mente la Mileto in Asia Minore e, complice la vicinanza...
“…Son qui tra le tue braccia ancor, avvinta come l’edera, son qui respiro il tuo respiro, son l’edera legata al tuo cuor…”: così cantava Nilla Pizzi (con la sua canzone “Edera”) nel 1958 al Festival di Sanremo ed in effetti...
C’è stato un tempo in cui Forlì era definita la città dei conventi. Ne parlano diversi autori, fra cui Ettore Casadei nella Guida “Forlì e Dintorni” e Giuliano Missirini nella sua opera-capolavoro “Guida raccontata di Forlì”, uscita nel 1971. Nella parte relativa...
Certo che Forlì quando ha dei talenti li tiene ben nascosti. A maggior ragione quando si tratta di nomi del passato, passato che è lì a portata di tutti, se mai ci fosse la volontà di conoscerlo e metterlo a frutto per il futuro. Insomma...
Se avete fatto una passeggiata in campagna o nelle colline forlivesi negli ultimi mesi vi sarà sicuramente capitato di udire un suono secco e gutturale provenire dai campi o dai boschetti limitrofi, un verso simile all’abbaio di un cane: è lo “scrocchio”, il verso...
Negli ultimi due mesi questa rubrica s’è occupata dei drammatici postumi dell’alluvione. Tutto è ancora in alto mare, ci torneremo, ma oggi cambiamo argomento. Ci rilassiamo, volgendo lo sguardo a quel che è ripreso a succedere tra la nostra gente. Vi racconto, dunque, quel...