rotate-mobile
Quando Palazzo Pantoli svanì per sempre da Piazza Saffi

Quando Palazzo Pantoli svanì per sempre da Piazza Saffi

lunedì, 21 agosto

“Il Palazzo e le sue adiacenze vennero chiamati Isola Castellini dal nome di questa antica e nobile famiglia forlivese, che diede membri al Consiglio della città, al Sacro Numero dei Novanta Pacifici, alla Chiesa e alle armi”. Comincia così la descrizione di Palazzo...

Agosto col conte Lando

Agosto col conte Lando

venerdì, 18 agosto

Leone Cobelli, scrivendo dell’agosto del 1358, informa che: “El conte Lando ussì fori de Forlivio per la porta de San Piero e andò a trovare la gente del vice Ligato al Ronco”. Che cosa sta succedendo? Chi è il conte Lando? È il temutissimo...

Le 'cercanti' di Borgo Cotogni

Le 'cercanti' di Borgo Cotogni

venerdì, 11 agosto

Il 18 agosto 1719, a Roma, la Congregazione dei Vescovi e Regolari si espresse su una vicenda che da anni poneva domande dalle parti di Borgo Cotogni. Nei giorni in cui si sta procedendo al recupero di corso della Repubblica, questa piccola...

Quando Benedetta Bianchi Porro abitava a Porta Cotogni

Quando Benedetta Bianchi Porro abitava a Porta Cotogni

lunedì, 7 agosto

8 agosto 1936: a Dovadola, in provincia di Forlì, nasceva Benedetta Bianchi Porro. Martedì 8 agosto, alle 20.30, nel giorno del suo 87° compleanno virtuale, il vescovo di Forlì-Bertinoro mons. Livio Corazza presiederà una messa alla Badia di Sant’Andrea, la chiesa dovadolese...

Forlì, covo di eretici?

Forlì, covo di eretici?

venerdì, 4 agosto

Nell’agosto del 1634 fra Dionigi Chelini di Forlì trovò qualcosa di strano, di stonato, anzi, di offensivo negli annali dei Cappuccini appena scritti da fra Zaccaria Boverio da Saluzzo. Ne nacque un caso, sorto – come si leggerà poi – da una...

Camminando sul tetto del Parco Nazionale: Monte Falco

Camminando sul tetto del Parco Nazionale: Monte Falco

martedì, 1 agosto

Quando, nei mesi estivi, la calura ci opprime, può essere piacevole camminare lungo itinerari escursionistici alle quote più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, dove l’aria più fresca e una migliore ventilazione ci permettono di trascorrere ore...

Cecco e le stelle

Cecco e le stelle

venerdì, 28 luglio

A Bussecchio, una stradina fa capolino su via Fontanelle, si tratta di un piccolo percorso nemmeno asfaltato. Porta un nome singolare: via Cecco da Mileto. A chi ha qualche erudizione classica verrebbe in mente la Mileto in Asia Minore e, complice la vicinanza...

Quando Napoleone cancellò la chiesa di Sant’Agostino

Quando Napoleone cancellò la chiesa di Sant’Agostino

lunedì, 24 luglio

C’è stato un tempo in cui Forlì era definita la città dei conventi. Ne parlano diversi autori, fra cui Ettore Casadei nella Guida “Forlì e Dintorni” e Giuliano Missirini nella sua opera-capolavoro “Guida raccontata di Forlì”, uscita nel 1971. Nella parte relativa...

Il "cuore d’oro" di Forlì

Il "cuore d’oro" di Forlì

venerdì, 21 luglio

Certo che Forlì quando ha dei talenti li tiene ben nascosti. A maggior ragione quando si tratta di nomi del passato, passato che è lì a portata di tutti, se mai ci fosse la volontà di conoscerlo e metterlo a frutto per il futuro. Insomma...

Capriolo: il cervide che "abbaia"

Capriolo: il cervide che "abbaia"

martedì, 18 luglio

Se avete fatto una passeggiata in campagna o nelle colline forlivesi negli ultimi mesi vi sarà sicuramente capitato di udire un suono secco e gutturale provenire dai campi o dai boschetti limitrofi, un verso simile all’abbaio di un cane: è lo “scrocchio”, il verso...

ForlìToday è in caricamento