rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
La fornace che fece il parco

La fornace che fece il parco

nel marzo del 2017

Non so chi legge, ma chi scrive tende il più possibile a preservare il suo patrimonio, di qualsiasi valore si tratti. Pare non andare allo stesso modo quando il patrimonio appartenga alla pubblica cultura, alla storia urbana, nonostante ufficiali riconoscimenti. Un...

A Forlì non ci sono capre

A Forlì non ci sono capre

nel marzo del 2017

La città, nel suo progredire, ha a poco a poco "mangiato" diversi ettari là dove una volta, come amano confrontare i meno giovani, "era tutta campagna". Anche all'interno delle mura esistevano zone coltivate da tempi immemorabili e certe consuetudini, fino al Novecento, probabilmente sono...

La rovina della Casa dell'Orso

La rovina della Casa dell'Orso

nel marzo del 2017

Borgo Grande è il nome tradizionale che corrisponde al tratto di corso Garibaldi all'altezza del Monte di Pietà. Lì, fino al 1488, sul lato sinistro, si estendevano le case della nobile famiglia Orsi. Cresciuta d'influenza nel Quattrocento, unendo le case costruirono un palazzo...

Dopo 170 anni, l'ultima nota

Dopo 170 anni, l'ultima nota

nel marzo del 2017

Il sipario del Teatro calò per sempre il 26 marzo 1944. Ormai la situazione bellica si era trasformata in una tragedia per tutti e l'ultimo spettacolo fu decisamente lontano dai fasti degli anni precedenti. Il Barbiere di Siviglia fu il titolo estremo...

Il "caso" delle panche blasonate

Il "caso" delle panche blasonate

nel febbraio del 2017

C'è chi dice che sia la più bella di Forlì e su di essa c'è un'ampia bibliografia. Ma la chiesa del Carmine, fulcro del Borgo San Pietro, racchiude una particolarità che non tutti notano. Nella navata ci sono due file di...

Musei: un "quadro" storico

Musei: un "quadro" storico

nel febbraio del 2017

Forlì dispone di una dote artistica di tutto rispetto. Che poi non sia sufficientemente conosciuta o segnalata come meta turistica è un altro discorso. Per riportarla alla mente, anche ai forlivesi stessi, spesso distratti, occorre fissare nella memoria alcune date. Il primo anno...

Via delle Torri: quali torri?

Via delle Torri: quali torri?

nel febbraio del 2017

Nell'estate del 1992 fu annunciata una grande novità per il centro storico, in particolare per via delle Torri. Con l'intento di “recuperare i segni della memoria”, nei mesi successivi, sarebbero stati smantellati i lastroni di granito intervallati da borchie dorate semisferiche che caratterizzavano...

Forlì: guida alle guide

Forlì: guida alle guide

nel febbraio del 2017

A questa rubrica si accompagna un reviviscente interesse per la storia urbana. Il fenomeno si riscontra sia dal punto di vista editoriale (numerosi sono, negli ultimi anni, i libri dedicati a Forlì e dintorni, sia per aspetti monografici, sia proprio come guide alla città), sia dal punto...

S'udiva in piazza uno squillo di tromba

S'udiva in piazza uno squillo di tromba

nel gennaio del 2017

Accade che la chiesa del Patrono accolga la Patrona. Accade nella città dove le lotte tra guelfi e ghibellini andarono ben oltre il medioevo. E una festività metteva e mette d'accordo tutti. Per chi crede o no, si tratta di un periodo comunque forte...

Quarant'anni di neve a Forlì

Quarant'anni di neve a Forlì

nel gennaio del 2017

In questi giorni, tra basse temperature e neve (in città decisamente innocua) abbandoniamo la storia antica per favorire istanti contemporanei. Grazie al prezioso contributo di Gabrio Monti, maestro con la passione per la meteorologia (da decenni raccoglie minuziosamente dati e dettagli del tempo forlivese) scopriremo il...

L'eclissi e l'enigma Ordelaffi

L'eclissi e l'enigma Ordelaffi

nel gennaio del 2017

Diciamo la verità: cosa sappiamo degli Ordelaffi? Chi conosce qualcosa di storia di Forlì sa che fu una famiglia che resse le sorti della città per secoli. In effetti, con questo cognome si riscontrano vari personaggi che si distinsero fin...

Tra le misteriose contrade di Forlì

Tra le misteriose contrade di Forlì

nel gennaio del 2017

Chi usa l'auto sa che, all'interno del perimetro del centro storico, ci sono parchimetri con almeno quattro "colori" diversi. Spiace constatare che questa differenziazione sia ormai l'unica che ripercorra una suddivisione rionale, anche se i confini dei rioni non sono così certi come ci...

Il Principe e la Tigre di Forlì

Il Principe e la Tigre di Forlì

nel dicembre del 2016

Un trentenne di Firenze, noto col nome di Niccolò Machiavelli, nell'estate del 1499 fu ospite di Caterina Sforza nel Paradiso, la sontuosa dimora della Tigre di Forlì collocata all'interno della cittadella fortificata di Ravaldino. Arrivò il 16 luglio davanti alla...

Un albergo per la città

Un albergo per la città

nel dicembre del 2016

Esagoni nell'esagono: così si potrebbe riassumere, in linguaggio geometrico, l'Hotel della Città. Con le festività natalizie e connesse luci brillanti, si nota la lacuna a metà di corso della Repubblica dove, fino alla primavera del 2015, era aperto il complesso architettonico progettato da...

Scusi, dov'è via del Sole?

Scusi, dov'è via del Sole?

nel dicembre del 2016

Uno stradario antico in mano e un turista si perderebbe per Forlì, immerso in una bruma invernale. Sarebbe un'operazione coraggiosa e intrigante ripristinare i nomi antichi delle vie forlivesi, alcuni dei quali sono davvero molto suggestivi. Parecchi sono stati sostituiti ma per secoli hanno caratterizzato l'odonomastica...

Il Foro Boario: passato e... futuro?

Il Foro Boario: passato e... futuro?

nel dicembre del 2016

Una scena che non si vedrà più sarà il mercato degli armenti che popolava il Foro Boario. L'edificio, ora in stato di urgente e necessario recupero, è stato "vivo" nella sua funzione originaria fino al 1987. Da trent'anni a questa parte è in cerca...

I dieci anni che sconvolsero la piazza

I dieci anni che sconvolsero la piazza

nel dicembre del 2016

Piaccia o no, Forlì non può prescindere dalla sua piazza. E per “piazza” (così i forlivesi indicano genericamente il centro storico per sineddoche), qui s'intende quella che è dedicata al triunviro della repubblica romana: Aurelio Saffi. Con i suoi quasi 130 metri di lunghezza e poco meno...

Forlì e i dodici Papi

Forlì e i dodici Papi

nel novembre del 2016

Forlì, città ghibellina per antonomasia, nella sua storia ha ospitato almeno dodici Pontefici.  L'ultimo della lista è (per ora) San Giovanni Paolo II che trent'anni fa fu acclamato in città, momento importante della storia urbana di cui molti conservano il ricordo. Si apprende...

ForlìToday è in caricamento