Che si fa stasera? Andiamo da Ghibulin a bere una foglietta. Questa frase ora è di significato oscuro, in realtà era pienamente compresa dai nostri antenati, colti o ignoranti che fossero.
Nella Forlì ottocentesca c'erano oltre trenta osterie: andiamole a cercare con la “realtà aumentata”...
L'invidia, brutta bestia. Così una semplice gallina può trasformarsi in un'oca, se è del vicino. O addirittura in un pavone, le cui penne occhiute ricordano che la vista, spesso, inganna. Questo è uno dei modi di dire che viene rispolverato in un interessante...
C'è ancora chi fa confusione tra astronomia e astrologia, mentre un tempo erano considerate pressoché la stessa cosa, come l'alchimia e la chimica. Di allora è Guido Bonatti, nato e morto a Forlì nel Duecento.
Il passato remoto non permette di compilare una sua carta...
Leggendo su queste pagine della messa in vendita di Villa Prati, occorre “ripescare” un episodio languido e melodrammatico ambientato negli anni '30 dell'Ottocento. Che c'entra la Villa all'ombra di Bertinoro? Ebbene, era dei Prati. La nobile famiglia forlivese dei Savorelli si...
Se qualcuno avesse inventato degli occhiali capaci di vedere le città “com'era”, se li avesse tarati, per esempio, agli anni '30 dell'Ottocento, durante una passeggiata in centro si sarebbe trovato davanti alla facciata della chiesa riprodotta nell'immagine. Inutile cercarla ora...
Il sito “Ephemeris” (ephemeris.alcuinus.net) di matrice polacca, intende riproporre il latino come lingua universale anche nella comunicazione. Nella sezione “Biographiae” spuntano due curiosità forlivesi. Il primo personaggio in evidenza è un grande medico, il secondo un grande gastronomo. Nel...
La domanda potrebbe evocare suggestioni o far pensare a vaneggiamenti. In realtà è un po' il succo del discorso di una lettera comparsa su “Famiglia Cristiana” nel dicembre 1977. I mittenti, allora adolescenti, sono Riccardo e Lisa Servadei, figli di Afro e Carla, forlivesi residenti in...
Tempo fa una persona si è presentata nel mio studio descrivendo così le motivazioni che l’hanno portata da me: “Ho perso il lavoro da due anni, sono disoccupato e non sto facendo niente per trovarne uno nuovo. Mi sento come se fossi...
Appena l’ebbe osservato più attentamente, Aschenbach s’accorse, con una sorta di raccapriccio, che si trattava d’un falso giovanotto. [T. Mann, La morte a Venezia]
Si narra che alla richiesta di riprendere in mano il potere dell’impero ormai sconvolto dalle battaglie politiche...
Ancora una volta mi sembra interessante parlare di prodotti multimediali (video ed immagini, principalmente) che in breve tempo hanno una larghissima diffusione su scala globale, grazie agli utenti della Rete che li condividono. Potremmo chiamarli “tormentoni di Internet”, ma chi...
Per il secondo anno consecutivo si è aperta a Forlì in via Lazzaretto 29/a la “Bottega dello Psicologo”: due mesi di iniziative e di attività gratuite aperte alla cittadinanza, due mesi di possibili riflessioni su temi di vita quotidiana, due mesi di opportunità...
Sempre più spesso i media parlano di infortuni sul lavoro, di malattie professionali, di stress lavorativo. Questo anche sull’onda delle novità introdotte dal D.Lgs. 81/08, il Testo Unico per la Sicurezza sul lavoro (TUS) che ha sostituito la vecchia Legge 626...
Come tutti sappiamo, per esperienza diretta, le automobili si dividono ormai in due categorie: i modelli base e quelle full optional. Optional è un termine inglese che si traduce con la parola facoltativo, un modo elegante e non offensivo per dire sostanzialmente superfluo, inutile...
Molti studi dimostrano che, ancora oggi, le donne sono svantaggiate rispetto agli uomini nella tutela della loro salute. La necessità di una consapevolezza sociale e individuale sui fattori di rischio legati alla salute femminile è connessa all’evidenza, abbastanza recente che esiste una...
L’Italia è un paese che nell’arco di pochi decenni si è trasformato da ambiente povero e di emigrazione, da cui le persone se ne vanno, a luogo di arrivo di nuova immigrazione, in cui giungono nuove persone.
Una parte consistente dei migranti che arrivano...
Questo è un argomento molto complesso. Cercherò di svilupparlo nell'arco di più “puntate” nelle quali si toccheranno molte tematiche inerenti al tema delle relazioni e di come l'uomo regola i suoi stati emotivi/affettivi. Il primo di questi temi riguarda la soggettività e l'intersoggettività.
Analizzando...
C'è un video che negli ultimi giorni sta avendo una diffusione rapidissima nella rete globale e sta generando commenti a valanga su tutte le piattaforme social. Caricato sul sito YouTube solo due giorni fa (5 Marzo), ha totalizzato in poche ore più...
Agli albori delle scienze sociali Emile Durkheim coniò il termine “effervescenza collettiva” teorizzando che una folla di persone potesse far scaturire una energia molto più forte e sostanzialmente diversa dalla mera somma delle energie psichiche delle singole persone. Erano gli albori...