Forlì, città ghibellina per antonomasia, nella sua storia ha ospitato almeno dodici Pontefici.
L'ultimo della lista è (per ora) San Giovanni Paolo II che trent'anni fa fu acclamato in città, momento importante della storia urbana di cui molti conservano il ricordo. Si apprende...
Il 1 luglio 1904 Forlì entra nel Novecento. Come? Segnando una netta cesura col passato. Tra un pacchetto per uscire dal secolo precedente, un passaggio fu ed è piuttosto controverso: l'abbattimento delle mura. In seguito alle riforme daziarie Forlì divenne “città aperta”, quindi...
Forlì, si sa, è una città enigmatica. Adesso va di moda il Novecento, in realtà è abitata da 800 mila anni (se si pensa ai ritrovamenti di Monte Poggiolo). Ora, il Museo Archeologico è chiuso almeno da due decenni (tra l'altro, nel 1996 la...
Con l'Italia di fresco unita, la città si pose all'avanguardia per quanto riguarda l'educazione dei più piccoli. Nel 1862 nacque l'Asilo che poi sarà chiamato Santarelli, la più antica istituzione simile in Romagna. Il sindaco, conte Pellegrino Canestri Trotti, accolse...
Oltre a torri e campanili, c'è stato il tempo delle ciminiere. Agli inizi del Novecento, Forlì era tra le prime città industriali d'Italia. Non c'entra, qui, Mussolini. Anzi, Mussolini troverà terreno fertile per le sue attività da giovane socialista proprio perché Forlì...
La piazzetta che si apre oltre il voltone del Municipio e prima della torre ciclopica prende il nome di "XC Pacifici", esattamente come la sala sotto la scala del Palazzo Comunale. "XC" in numeri romani sta per "90". La piazzetta, frequentata particolarmente...
Occorre fare un salto quasi di mille anni per recuperare un brandello della storia cittadina che il tempo ha sepolto. Parafrasando un'opera verdiana, chi furono i forlivesi alla prima crociata? E cosa è rimasto di quell'esperienza?
Il 17 novembre 1095, papa Urbano II, su sollecitazione...
Oltre al Santuario della Madonna del Fuoco, in Duomo, la città è sempre stata ricca di luoghi mariani. Facendo una ricognizione, nel solo centro storico, si registra un numero notevole di titoli di chiese dedicate a Maria, a volte quasi oscurate dal nome “popolare”...
A circa metà di corso Diaz, spicca una traversa dedicata a Sara Levi Nathan. La strada prende il nome da una nobildonna pesarese che durante il Risorgimento diede asilo a Giuseppe Mazzini e ai suoi affiliati; almeno fino alla fine dell'Ottocento aveva nome via...
Credo che chi legge questa rubrica ricordi che a Forlì, fino ad almeno il 2004, esistevano due ospedali pubblici. Uno, centrale, il “Morgagni” con i suoi padiglioni cresciuti e costruiti fino a cinquant'anni fa e poi, i più recenti, abbattuti per fare spazio al Campus universitario...
Cristina di Svezia, regnante nella prima metà del Seicento, fu una donna dalla storia particolarmente interessante, complessa, anticonformista. Dopo aver reso Stoccolma l'Atene del nord, si convertì al cattolicesimo e, per questo e altri motivi, abdicò nel 1654. Nel viaggio d'esilio che l'avrebbe...
Come si diceva welfare prima che la parola anglosassone inquinasse il nostro vocabolario comune? “Benessere” o “politiche sociali”, o “previdenza sociale”, termini che sono stati purtroppo cancellati una decina d'anni fa da chi siede sugli scranni di chi può. E prima ancora? Beh, più che pensare...
Chi abita dalle parti di corso Mazzini dovrebbe sapere di vivere nel Rione San Pietro. Se cerca una chiesa o qualcosa riferito a San Pietro che giustifichi il nome del cantone, oggi non troverà nulla. Eppure l'origine deriva da San Pietro degli...
Una lunga tradizione teatrale caratterizza Forlì, città che ha ospitato, nel corso della sua storia, sale di tutto rispetto. Qui si cerca di capire quanti teatri siano esistiti nel capoluogo romagnolo. Molti dei quali purtroppo perduti, alcuni progettati e mai costruiti...
Non le è bastato avere “gli occhi belli”: fece comunque una brutta fine. Eulalia Torricelli da Forlì è la bella proprietaria di tre castelli: uno “per mangiare”, uno “per dormire”, e l'ultimo “per amare De Rossi Giosuè”, una guardia forestale di cui si...
In attesa che l'aeroporto “decolli”, c'è tempo per ricordare una storia che avrebbe potuto rappresentare una svolta per le infrastrutture forlivesi. Nell'esiguo spazio tra Forlì e Ravenna il collegamento su gomma è all'antica, non si deve dimenticare la scelta (che si potrebbe...
Il titolo può far strabuzzare gli occhi, ma a Forlì, nel 1871 fu premiato un Elixir Coca, bevanda che così consacrò i suoi primi successi. Non era una novità, s'inseriva in un solco che fu poi abbandonato quando ci si renderà conto che...
In Italia si iniziò a parlare di tuffi nel 1895, allora come pratica sportiva era più conosciuta come “salti in acqua”. Poi prenderanno piede le prime competizioni: si parla di “salti girati”, “capofitti non girati”, e più tardi di “capovolte avanti e indietro”, “capovolta...