rotate-mobile
Welfare

Adolescenti, socializzazione e confronto: al Centro per le Famiglie un nuovo spazio di ascolto

Questi gli obiettivi del nuovo progetto di ascolto promosso dal Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese in sinergia con l’Acchiappasogni, gli Sportelli Scolastici e il Consultorio Giovani dell'Ausl di Romagna, rivolto ad adolescenti e preadolescenti.

Prevenire e combattere il disagio, il disorientamento e le fragilità dei più giovani. Coinvolgere i ragazzi in nuove e stimolanti attività per sostenerne e accrescerne il benessere, promuovendo situazioni di dialogo, socializzazione e confronto. Sono questi gli obiettivi del nuovo progetto di ascolto promosso dal Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese in sinergia con l’Acchiappasogni, gli Sportelli Scolastici e il Consultorio Giovani dell'Ausl di Romagna, rivolto ad adolescenti e preadolescenti.

"Il progetto - spiega l'assessore Rosaria Tassinari - si articola in due filoni ugualmente importanti e strategici per i nostri ragazzi. Il primo è stato denominato SpazioCiSi (forma contratta dell’espressione “ci si vede…” molto utilizzata dalle giovani generazioni) e consiste in uno spazio di ascolto rivolto a ragazzi e ragazze dai 12 ai 20 anni residenti nei 15 Comuni del comprensorio forlivese che stanno attraversando momenti difficili e delicati legati al proprio sviluppo fisico ed emotivo. Spazio CiSi desidera accogliere preadolescenti e adolescenti che stanno sperimentando le “normali difficoltà” del crescere, i dubbi, le incertezze e le ansie che connotano la vita quotidiana, specialmente quando si devono affrontare dei cambiamenti o si devono assumere decisioni importanti. L’azione dello psicologo dello spazio CiSi sarà volta a chiarire la natura e l'intensità dei problemi portati, e offrirà una lettura in grado di ridefinire il problema ed identificare e attivare le capacità e le risorse personali.”

"Oltre allo Spazio di ascolto saranno proposti periodicamente alcuni percorsi laboratoriali gratuiti per ragazzi dai 12 ai 17 anni - prosegue -. Si tratta non solo di piacevoli opportunità ludiche e di apprendimento, ma anche di innovative e coinvolgenti proposte di incontro, socializzazione, scambio e confronto per fare nuove amicizie, scoprire luoghi diversi, parlare di sé e confrontarsi, mettersi in gioco, coltivare passioni e talenti e conoscere nuovi adulti di riferimento".

"Preadolescenza e adolescenza sono fasi del percorso di crescita caratterizzate da importanti cambiamenti - conclude Tassinari -. I ragazzi, in questa fase, si trovano di fronte a complessi compiti di sviluppo come la costruzione di un'identità, le scelte scolastiche e formative, la ricerca di indipendenza e di autonomia. Nell'affrontare queste sfide talvolta si sentono confusi e disorientati. Gli ultimi due anni di pandemia, inoltre, hanno colpito in modo significativo proprio i più giovani che hanno dovuto rinunciare alle occasioni di socialità, alla possibilità di frequentare attività sportive e culturali, agli incontri con gli amici e con le persone care. I ragazzi, pertanto, oggi più che mai, hanno bisogno di dare voce ai propri vissuti e di essere ascoltati per mobilitare le loro risorse ed energie e ritrovare il gusto di crescere".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Adolescenti, socializzazione e confronto: al Centro per le Famiglie un nuovo spazio di ascolto

ForlìToday è in caricamento