Coronavirus, altre positività al liceo classico. Nuovi contagiati: Forlivese "maglia bianca" in Emilia Romagna
In Emilia-Romagna si sono registrati 1.324 casi in più rispetto a sabato, su un totale di 16.816 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (10.639 tamponi molecolari, a questi si aggiungono anche 36 test sierologici)
Nel bollettino domenicale sull'epidemia da covid-19 in Emilia Romagna il comprensorio di Forlì conta il minor numero di nuovi contagiati in regione, una 61, di cui 47 con sintomi. Questa la distribuzione dei nuovi casi: 6 Bertinoro, 2 Castrocaro, 32 Forlì, 7 Forlimpopoli, 7 Meldola, 3 Modigliana, 2 Predappio e 2 Santa Sofia. In ambito scolastico sono emerse altre positività al liceo classico "Morgagni" tra alunni ed un docente, con la nona classe finita in quarantena e il tampone di controllo al decimo giorno. Sempre al "Morgagni" è emersa la positività di un altro alunno, con il tampone di controllo per la classe interessata.
Sabato il dirigente scolastico Marco Molinelli ha ritenuto di sospendere, per una settimana, la didattica in presenza per tutte le classi del plesso, in favore di quella a distanza, ma l'istituto di viale Roma resta comunque aperto. In quarantena è finita anche una classe della scuola media di Castrocaro dopo la positività di uno studente, mentre l'Igiene Pubblica ha disposto dopo la positività di due studenti il tampone di controllo per una classe della primaria di Meldola e per una dell'istituto alberghiero "Pellegrino" Artusi. Quattro i morti, di cui tre nel Forlivese: due 84enni di Forlì ed una 94enne di Meldola. I guariti in provincia sono 132, i casi 138.
In Emilia Romagna
In Emilia-Romagna si sono registrati 1.324 casi in più rispetto a sabato, su un totale di 16.816 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (10.639 tamponi molecolari, a questi si aggiungono anche 36 test sierologici). La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da sabato è del 7,8%, in linea con i giorni festivi, quando il numero di tamponi effettuati è inferiore e quelli molecolari vengono fatti soprattutto su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo. Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 495 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 371 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 585 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di domenica è 42,2 anni. Sui 495 asintomatici, 267 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 48 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 12 con gli screening sierologici, 10 tramite i test pre-ricovero. Per 158 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 311 nuovi casi e Modena (229); poi Rimini (126), Reggio Emilia (121), Ravenna (95), Parma (90), Ferrara (74), il circondario di Imola (72) e Piacenza (67).
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a domenica sono 37.920 (-650 rispetto a sabato). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 35.838 (-673), il 94,5% del totale dei casi attivi.Purtroppo, si registrano 41 nuovi decessi, che aggiorna il totale a 10.126. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 171 (uguale rispetto a sabato), 1.911 quelli negli altri reparti Covid (+23).
Vaccini
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa prima fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, oltre che gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni. Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid. Con la nuova versione aggiornata è possibile sapere anche quante sono le seconde dosi somministrate. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 286.272 dosi, 126.183 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.