rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Cronaca

Covid, è un 81enne la centesima vittima del virus nel Forlivese. I guariti sono 555

Questo il bollettino diramato dalla Prefettura di Forlì-Cesena ed aggiornato a giovedì pomeriggio sull'emergenza covid-19 in provincia

Un solo positivo, venticinque guariti, ma purtroppo quattro decessi. Questo il bollettino diramato dalla Prefettura di Forlì-Cesena ed aggiornato a giovedì pomeriggio sull'emergenza covid-19 in provincia. I casi totali dall'inizio della pandemia sono 1699, dato che comprende anche i 178 morti e 1024 guariti. Si abbassa sensibilmente il numero dei ricoverati, complessivamente 96, due dei quali ricoverati in Rianimazione.

La centesima vittima del Forlivese è un 81enne di Bertinoro, che si trovava ricoverato all'ospedale "Morgagni-Pierantoni". I ricoverati sono 54, due dei quali in Rianimazione, mentre i positivi in isolamento domiciliare sono 228. Sale a 555 il numero dei guariti. Dall'inizio dell'emergenza nel comprensorio di Forlì sono stati registrati 937 casi.

L'ambito forlivese

Nell'ambito Forlivese, i positivi che non necessitano di assistenza ospedaliera sono 228, mentre i ricoverati sono 54. I positivi totali sono 282. Questa la distribuzione dei casi positivi a giovedì pomeriggio: 189 a Forlì, 9 a Bertinoro, 3 a Castrocaro, 2 a Civitella, uno Dovadola, 21 a Forlimpopoli, 32 a Meldola, sette a Predappio, uno a Premilcuore, 15 a Rocca San Casciano e uno a Santa Sofia. 

Questa la situazione dei guariti: 322 a Forlì, 47 a Bertinoro, 12 a Castrocaro, 11 a Civitella, sette Dovadola, 49 a Forlimpopoli, quattro a Galeata, 48 a Meldola, uno a Modigliana, tre a Portico, 18 a Predappio, uno a Premilcuore, 31 a Rocca San Casciano e uno a Santa Sofia. Le vittime sono invece 62 a Forlì, due a Bertinoro, uno a Civitella, 14 a Forlimpopoli, otto a Meldola, sette a Predappio e sei a Rocca San Casciano.

La situazione in Emilia Romagna

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 27.056 casi di positività, 77 in più rispetto a mercoledì. I test effettuati hanno raggiunto quota 248.591 (+4.708). Le nuove guarigioni sono 253 (16.825 in totale), mentre continuano a diminuire i casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi: -201, che passano dai 6.502 registrati mercoledì ai 6.301 di giovedì.

Le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 5.318, +131 rispetto a mercoledì. I pazienti in terapia intensiva sono 121 (-1). Diminuiscono in maniera significativa quelli ricoverati negli altri reparti Covid (-304). Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 16.825 (+253): 2.027 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 14.798 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Sono 10 uomini e 15 donne le nuove vittime, che aggiornano il complessivo in 3.930. I nuovi decessi riguardano un residente nella provincia di Piacenza, 2 in quella di Parma, 2 in quella di Reggio Emilia, 6 in quella di Modena, 4 in quella di Bologna (nessuno nell’imolese), 4 in quella di Ferrara, 1 in quella di Ravenna, 1 in quella di Rimini. Nessun nuovo decesso da fuori regione.

Questi i casi di positività sul territorio, che invece si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.405 a Piacenza (14 in più rispetto a mercoledì), 3.346 a Parma (29 in più), 4.870 a Reggio Emilia (11 in più), 3.839 a Modena (2 in più), 4.451 a Bologna (14 in più); 390 le positività registrate a Imola (1 in più), 977 a Ferrara (nessun nuovo caso rispetto a mercoledì). In Romagna sono complessivamente 4.778 (6 in più), di cui 1.000 a Ravenna (1 in più) e 2.083 a Rimini (4 in più).

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Covid, è un 81enne la centesima vittima del virus nel Forlivese. I guariti sono 555

ForlìToday è in caricamento