Coronavirus, i guariti superano i contagiati. Ma ci sono altri tre morti nelle case di riposo
I casi complessivi nel comprensorio di Forlì dall'inizio della pandemia sono 905, mentre in tutta la provincia sono 1607 (+7 su sabato)
Sei nuovi contagiati e tre morti. E questo il bollettino, aggiornato a domenica pomeriggio alle 14, diramato dalla Prefettura di Forlì-Cesena sull'emergenza sanitaria da covid-2019 nel territorio Forlivese. Le vittime erano tutte ospiti di case di riposo: due uomini, rispettivamente di 83 e 95 anni, sono deceduti alla Zangheri, mentre una 92enne era ospite della Villa del Pensionato di Rocca San Casciano. I casi complessivi nel comprensorio di Forlì dall'inizio della pandemia sono 905, mentre in tutta la provincia sono 1607 (+7 su sabato).
La situazione nel Forlivese
I positivi sono 392, 28 in meno rispetto a sabato grazie alle 31 guarigioni che aggiorna il dato totale a 423. Continua a calare il numero dei ricoverati con sintomi, da 59 a 56, mentre resta stabile il numero di pazienti in terapia intensiva (quattro). Le persone positive in casa sono 332, 25 in meno rispetto a sabato. Forlì conteggia cinque casi in più e 17 guarigioni, per un totale di 243 positivi e 251 guariti. I ricoverati con sintomi sono 40, quelli in terapia intensiva due, mentre coloro che si trovano in isolamento domiciliare sono 201.
Questa la situazione negli altri comuni: Bertinoro 17 positivi, Castrocaro 3, Civitella 3 (tre guariti, per un totale di 9), Dovadola 4, Forlimpopoli 31 (un caso in più e sei guariti, per un totale di 37), Meldola 51 (quattro guariti, per un totale di 28), Predappio 13, Premilcuore 2, Rocca San Casciano 24 e Santa Sofia 1. Questo il conteggio dei morti nel comprensorio di Forlì, in totale 90: 55 in città, due Bertinoro, otto a Meldola, sei a Predappio, sei a Rocca San Casciano, uno a Civitella e dodici a Forlimpopoli.
La situazione in Emilia Romagna
In Emilia-Romagna, dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus si sono registrati 26.016 casi di positività, 166 in più rispetto a sabato: incremento fra i più bassi in assoluto fra quelli registrati finora. I test effettuati hanno raggiunto quota 197.075 (+4.940). Importante il dato sulle nuove guarigioni, che domenica sono 416 (13.329 in totale), e quello sul calo dei casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi a domenica: -278, passando dai 9.323 registrati sabato ai 9.045 di domenica. Per un differenziale fra guariti complessivi e malati effettivi di 4.284, fra i più alti nel Paese.
Le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 6.131, -165 rispetto a sabato. I pazienti in terapia intensiva sono 197, pressoché in linea col dato di sabato (+1). Diminuiscono quelli ricoverati negli altri reparti Covid (- 36). Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 13.329 (+416): 3.176 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 10.153 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.
Questi i casi di positività sul territorio, che invece si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.214 a Piacenza (39 in più rispetto a sabato), 3.204 a Parma (5 in più), 4.765 a Reggio Emilia (32 in più), 3.737 a Modena (33 in più), 4.164 a Bologna (40 in più), 386 le positività registrate a Imola (3 in più), 934 a Ferrara (2 in più). In Romagna sono complessivamente 4.612 (12 in più), di cui 986 a Ravenna (3 in più) e 2.027 a Rimini (5 in più).
Purtroppo, si registrano 28 nuovi decessi: 19 uomini e 9 donne. Complessivamente, in Emilia-Romagna sono arrivati a 3.642.
I nuovi decessi riguardano 3 residenti nella provincia di Piacenza, 1 in quella di Parma, 5 in quella di Reggio Emilia, 3 in quella di Modena, 5 in quella di Bologna (nessuno nell’imolese), 6 a Ferrara, uno nel riminese, nessuno a Ravenna e nessun nuovo decesso da fuori regione.