Coronavirus, nessun contagio nel Forlivese. In provincia solo tre nuovi positivi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 386.791 casi di positività, 36 in più rispetto a lunedì
Sono solo tre, e tutti nel Cesenate, i casi di covid-19 in provincia di Forlì-Cesena. Una positività è emersa a Savignano sul Rubicone, mentre due a Cesenatico. Nessun nuovo contagiato nel comprensorio forlivese, con Forlì quindi che vede lo zero nella voce nuovi positivi. Sono 12 i guariti.
In Emilia Romagna
Dall?inizio dell?epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 386.791 casi di positività, 36 in più rispetto a lunedì, su un totale di 17.914 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (8.573 tamponi molecolari); la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da lunedì è dello 0,2%. Prosegue l?attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 16 sono asintomatici individuati nell?ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 11 erano già in isolamento al momento dell?esecuzione del tampone, 15 sono stati individuati all?interno di focolai già noti.
L?età media dei nuovi positivi di martedì è 38,8 anni. Sui 16 asintomatici, 6 sono stati individuati grazie all?attività di contact tracing, 5 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione e 3 tramite i test pre-ricovero. Per 2 casi è ancora in corso l?indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 12 nuovi casi; seguono Modena (7), Reggio Emilia (5) e Parma (4). Poi Ravenna e Cesena (entrambe con 3 nuovi casi); quindi Piacenza e Ferrara (1 nuovo caso ciascuna). Nessun nuovo caso registrato nel Circondario imolese, a Forlì e a Rimini.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 227 in più rispetto a lunedì e raggiungono quota 370.254. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a martedì sono 3.276 (-194 rispetto a lunedì). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 3.055 (-196), il 93,2% del totale dei casi attivi. Purtroppo si registrano tre decessi, due a Bologna (entrambi uomini, rispettivamente di 63 e 89 anni)e uno a Ferrara (un uomo di 60 anni). In totale, dall?inizio dell?epidemia i decessi in regione sono stati 13.261. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 27 (-1 rispetto a lunedì), 194 quelli negli altri reparti Covid (+3).
Vaccini
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età, con la possibilità di prenotarsi che resta sempre aperta per consentire a tutti coloro che lo vorranno di ricevere il vaccino. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all?argomento, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/. Alle 15 di martedì sono state somministrate complessivamente 3.784.967 dosi; sul totale, 1.400.723 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.