Coronavirus, oltre 130 nuovi contagiati nel Forlivese. Tredici studenti positivi, tre classi in quarantena
Nel Forlivese se ne contano 143 in più rispetto a giovedì, 101 dei quali con sintomi
Si mantiene stabile oltre i 300 nuovi positivi la curva dei contagi da covid-19 nella provincia di Forlì-Cesena. Nel Forlivese se ne contano 143 in più rispetto a giovedì, 101 dei quali con sintomi, mentre nel Cesenate ne sono stati registrati 166, di questi 115 sintomatici. Nove positivi si contano a Bertinoro, 4 a Castrocaro, a Civitella, 86 a Forlì, 11 a Forlimpopoli, 1 a Meldola, 9 a Modigliana, 8 a Predappio, 1 a Rocca San Casciano, 5 a Santa Sofia, 3 a Tredozio e otto fuori ambito. A questi si aggiungono sedici casi in ambito scolastico: l'Igiene Pubblica di Forlì ha disposto la quarantena per una classe del Liceo Classico "Morgagni", dove sono risultati positivi due ragazzi, per una classe della scuola d'infanzia di Villafranca e per una classe dell'Istituto Tecnico Aeronautico "Baracca".
Sono inoltre risultati contagiati un docente dell'istituto "Saffi-Alberti", uno studente del Liceo Scientifico "Fulcieri Paulicci De Calboli", della primaria di Villafranca, della primaria "Bersani" dell'Istituto "Ruffilli", del Liceo Artistico e Musicale "Canova", un docente della scuola media "La Nave", un docente della scuola media "Palmezzano", un alunno della primaria di Galeata, un alunno della scuola media di Galeata ed un alunno della scuola media di Forlimpopoli. Sono tre le vittime, un 90enne di Civitella, un 75enne parmense, domiciliato a Forlì, ed un 85enne di Bertinoro. I nuovi guariti sono 71.
In Emilia Romagna
In Emilia-Romagna si sono registrati 3.246 casi in più rispetto a giovedì, su un totale di 42.699 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (23.187 tamponi molecolari) e 916 test sierologici. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da giovedì è del 7,6%.Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 1.278 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 660 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 991 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di venerdì è 41,5 anni. Sui 1.278 asintomatici, 650 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 94 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 68 con gli screening sierologici, 18 tramite i test pre-ricovero. Per 448 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 753 nuovi casi e Modena con 701; poi Reggio Emilia (328), Ravenna (268), Rimini (268), Parma (234), Ferrara (192), il circondario di Imola (114) e la provincia di Piacenza (77).
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 989 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 212.341. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a venerdì sono 50.314 (+2.211 rispetto a giovedì). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 47.385 (+2.136), il 94,17% del totale dei casi attivi. Purtroppo, si registrano 46 nuovi decessi, che aggiorna il totale 10.721. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 266 (+7 rispetto a giovedì), 2.663 quelli negli altri reparti Covid (+68).
Vaccini
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa prima fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, e le persone dagli 85 anni in su; proseguono le prenotazioni per quelle dagli 80 agli 84 anni, iniziate il 1^ marzo. Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quante sono le seconde dosi somministrate. Alle 15 di venerdì sono state somministrate complessivamente 446.251 dosi; sul totale, 148.764 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.