rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Cronaca

Al Salone dell'orientamento arte e musica s'incontrano: in una parola "Vibr-azioni"

I ragazzi del Liceo Artistico esprimeranno le sensazioni che l’arte genera in loro nelle varie forme di espressione che apprendono a scuola. I ragazzi del Liceo Musicale si intersecano ad essi con una esecuzione strumentale

Il Liceo Artistico e Musicale Canova di Forlì sarà presente ad entrambe le giornate del “Salone dell’orientamento – Il futuro @l lavoro”, che avrà luogo venerdì e sabato alla Fiera di Forlì. In tale occasione gli studenti e i docenti presenteranno i due percorsi d'istituto: quello Musicale, e per l'occasione gli alunni presenteranno alcuni brani e i loro strumenti musicali, e quello Artistico con i suoi cinque indirizzi (Architettura e ambiente, Arti Figurative, Audiovisivo e Multimediale, Design e Scenografia). Venerdì nello specifico nell’area Umanesimo 2.0, un gruppo selezionato di studenti dell’Artistico e del Musicale condurranno il laboratorio Vibr-azioni. L’attività si fonda sulla sintonia di due mondi espressioni di arti diverse che si incontrano e si influenzano vicendevolmente.

I ragazzi del Liceo Artistico esprimeranno le sensazioni che l’arte genera in loro nelle varie forme di espressione che apprendono a scuola. I ragazzi del Liceo Musicale si intersecano ad essi con una esecuzione strumentale. Per 10 minuti il foglio dell’artista si arricchirà di onde sonore e di espressioni personali
come in un grande laboratorio delle arti e della vita. Domenica pomeriggio invece ben 37 saranno i giovani musicisti presenti durante la manifestazione. L’evento sarà inoltre l’occasione per illustrare ai futuri studenti e alle famiglie le novità per l'anno scolastico 2020/2021 che prevedono nel futuro biennio, a scelta degli iscritti, un potenziamento della lingua inglese (5 ore invece di 3), un’opzione che prevede la prosecuzione del bilinguismo (2 ore di spagnolo), uno di coding (Coding significa letteralmente l’attività di scrivere codici sorgente.

Si tratta di un’abilità oggi fondamentale, espressa anche come pensiero computazionale, sviluppata attraverso un approccio ludico. 2 ore) ed infine un potenziamento musicale che permetterà eventualmente di accedere all’indirizzo Musicale anche in un momento successivo alla prima, oppure di avere un utile approfondimento in uno strumento durante il biennio.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Al Salone dell'orientamento arte e musica s'incontrano: in una parola "Vibr-azioni"

ForlìToday è in caricamento