rotate-mobile
Cronaca

Alla Festa Artusiana oltre 40 ristoranti: un goloso viaggio fra i sapori dei territori

Naturalmente ci sono gli oltre 40 ristoranti – fra fissi e temporanei – che offrono ogni sera squisiti manicaretti nel segno di Artusi

La Festa Artusiana tiene in serbo nuove saporite proposte per martedì. In piazza Pellegrino Artusi (così è ribattezzata durante la Festa la centralissima piazza Garibaldi) vanno in scena i tesori del gusto: martedì sera saranno presenti, fra gli altri, gli stand delle Pro Loco di Sogliano, Modigliana, Sala Baganza, della Pantofla – Circolo dei Pescatori di Cervia, di Cna, di Bertinoro, dei Pays Boujolais . Un’occasione da non perdere per degustare prodotti d’eccellenza dei territori. E naturalmente ci sono gli oltre 40 ristoranti – fra fissi e temporanei – che offrono ogni sera squisiti manicaretti nel segno di Artusi.

Aperitivo con il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze

Cambio di programma per gli “Aperitivi a Corte” di Casa Artusi. Al posto dell’annunciato incontro con Graziano Pozzetto (impossibilitato a partecipare), alle 18,30 ci sarà la presentazione del lavoro che il Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze di Forlimpopoli ha ideato per il Bicentenario artusiano. Pur essendo in pieno lockdown, i giovanissimi consiglieri non si sono scoraggiati e hanno messo mano a una rilettura del manuale di Artusi: ognuno di loro ha scelto una ricetta, l’ha riscritta e cucinata. Da questa esperienza è scaturito un ‘quaderno’ che riporta le ricette rielaborate e le foto dei giovani ‘autori’.  A presentare la pubblicazione – e a parlare del loro impegno nel Consiglio - saranno alcuni consiglieri e consigliere dei ragazzi insieme alla Vicesindaca Sara Pignatari.

Gli spettacoli

Per i bambini nel Fossato Della Rocca, alle 20,45, va in scena  “Faccia di Gomma”, spettacolo con l’uomo pallone Otto arriva direttamente dalla terra dei Palloncini. Alle 21, nell’Arena centrale di piazza Fratti, il gruppo musicale “Ululanti” del Centro diurno Ulisse di Forlì – Ausl della Romagna, in collaborazione con il Centro Diego Fabbri, presenta “Carissimo Pellegrino”,  reading teatrale dedicato al grande gastronomo forlimpopolese. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Sempre alle 21, nel giardino Scuola De Amicis – con replica alle 22.15 in Piazza Pompilio – si esibirà il Dottor Stok, astruso scienziato interpretato da Giulio Ottaviani, con i suoi  numeri di giocoleria bizzarra. A partire dalle 21,15, per le vie del centro si potrà assistere allo spettacolo itinerante “Musica fra le nuvole” di Gianluca Palma, musicista sui trampoli che intratterrà adulti e piccini.

Gli altri appuntamenti

Per chi volesse conoscere come si mangiava nell’antichità, da non perdere “La cucina nel mondo antico“ visita guidata al Museo Archeologico di Forlimpopoli “Tobia Aldini”; si comincia alle 19.30 (ingresso al Museo intero 4 euro e ridotto 2 euro). Alle 20, in  Piazza Pompilio, nuovo show cooking a cura dell’Associazione Cuochi Artusiani di Forlì-Cesena: sarà  di scena la food blogger Bettina in Cucina. Alle 21.15, nella Chiesa dei Servi è prevista una conferenza della storica dell’arte Paola Salzano dedicata a “Livio Modigliani a Forlimpopoli”. Proprio nella chiesa dei Servi si trova un’opera del pittore tardo rinacimentale: si tratta dei dipinti che decorano le ante dell’organo, raffigurante l’”Annunciazione” (esterno) e “Santa Maria dei Servi e Santa Caterina” (interno).

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Alla Festa Artusiana oltre 40 ristoranti: un goloso viaggio fra i sapori dei territori

ForlìToday è in caricamento