T-Red, oltre 5mila multe per i 'furbetti' del rosso. E più di 500 incivili in sosta negli spazi per disabili
Un rendiconto del 2021 che non è solo focalizzato all'attività di infortunistica stradale, alla sicurezza e al rispetto del codice della strada come negli anni precedenti, ma anche ai controlli per il rispetto delle restrizioni anti-covid.
La Polizia Locale di Forlì celebra giovedì il patrono San Sebastiano ed è tempo di bilanci. Un rendiconto del 2021 che non è solo focalizzato all'attività di infortunistica stradale, alla sicurezza e al rispetto del codice della strada come negli anni precedenti, ma anche ai controlli per il rispetto delle restrizioni anti-covid. Un 2021 che ha visto anche un sensibile incremento e impegno della Polizia Locale per gli eventi sportivi: sono stati, infatti, 16 gli appuntamenti ciclistici e podistici di livello nazionale e internazionale per i quali ha potuto contare anche della preziosa collaborazione di un migliaio di operatori delle varie associazioni di volontariato del territorio.
Incidenti
Per quanto riguarda l'infortunistica stradale nel 2021 (nell'ambito dell'Unione di Comuni della Romagna Forlivese) sono stati rilevati 789 incidenti (61 in più rispetto all'anno precedente). Di questi 8 con esiti mortali e 401 con lesioni. I sinistri determinati dall'abuso di alcol sono stati 53, per l'uso di sostanze stupefacenti invece 12. Gli incidenti con fuga e omissione di soccorso 7. I posti di controllo sono stati 1.358 con 7.210 veicoli controllati.
T-Red
Negli ultimi anni, con l'installazione di diversi T-Red collocati in varie intersezioni semaforiche (viale Bologna-Firenze, viale Roma-Gramsci, viale Bolognesi-Spazzoli, via Campo di Marte-Medaglie d'oro, via Campo di Marte-Spazzoli, Via Andrea Costa-Gramsci, viale Dell'Appennino-Placucci) sono state rilevate quasi 5.200 le violazioni (5.194). I veicoli sprovvisti di assicurazione sono stati 173.
Sosta
Uno degli obiettivi della Polizia Locale per il 2021, e lo sarà anche nel 2022, è stato quello di tutelare in particolare l'utenza debole. I veicoli parcheggiati senza autorizzazione nei box invalidi sanzionati sono stati 503, mentre le soste sugli attraversamenti pedonali 212. I veicoli in sosta nelle piste ciclabili 84. Le infrazioni sulla velocità accertate con l'ausilio di autovelox e telelaser sono state circa 500. Questi ovviamente i dati riferiti solo alla città di Forlì visto che nel 2021 il territorio comprendeva anche l'Unione di Comuni della Romagna Forlivese.
Progetto Case Sicure
La Polizia Locale di Forlì è stata impegnata anche nel progetto Case Sicure le cui finalità sono legate al rispetto dei regolamenti e della legalità all'interno delle case di edilizia residenziale pubblica gestite nel Comune di Forlì dall'Azienda Casa Emilia-Romagna (Acer). Tanti i controlli effettuati al fine di risolvere problemi legati alla convivenza tra inquilini, al rispetto degli spazi comuni e all'occupazione abusiva di alloggi. Nel 2021 sono stati svolti 229 servizi legati a tale attività. Sono pervenute, infatti, un centinaio di segnalazioni: 24 le violazioni accertate al nuovo regolamento di Polizia Urbana, 5 le notizie di reato scaturite dai vari sopralluoghi.
Altre attività
Per quanto riguarda i controlli edilizi sono stati 63 di cui 39 trasmessi all'autorità competente in quanto passibili di reato penale. I controlli alle attività commerciali sono stati 1.093 (escludendo quelli covid) di cui 751 in esercizi commerciali in sede fissa: 17 le violazioni accertate. I controlli ambientali, come l'abbandono di rifiuti, sono stati più di 200 con 131 violazioni accertate: 327 le segnalazioni legate allo sfalcio di erba o alla richiesta di potatura di alberi privati.