Covid, il bollettino della Regione aggiorna il conto: due morti in più in provincia
Per il territorio provinciale di Forlì-Cesena si contano domenica altri due decessi per Covid.
Per il territorio provinciale di Forlì-Cesena si contano domenica altri due decessi per Covid. Emerge dal bollettino diffuso domenica pomeriggio dalla Regione. Si tratta di due uomini di 95 di Forlì e 87 anni di Cesena. In tutta la provincia, intanto, i nuovi positivi sono 184, distribuiti 96 nel Cesenate e 88 nel Forlivese. I casi sono così distribuiti Bertinoro 12, Castrocaro 7, Civitella 1, Forli 52, Forlimpopoli 6, Meldola 4, Predappio 3, Premilcuore 1. Sono stati dichiarati guariti in 72.
Così in Emilia-Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 445.473 casi di positività, 998 in più rispetto a sabato, su un totale di 26.351 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da sabato è del 3,79%. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 7.206.015 dosi; sul totale sono 3.540.530 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi sono 364.290.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 394 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 346 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 652 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi è 40,7 anni.
Sui 394 asintomatici, 240 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 11 con lo screening sierologico, 37 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 con i test pre-ricovero. Per 105 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 177 nuovi casi e Rimini con 140: seguono Ravenna (123), Cesena (96), Ferrara (90), poi Forlì (88), Modena (80), Reggio Emilia (78), il Circondario Imolese (50), Piacenza (44) e infine Parma con 32 nuovi casi.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 14.836 tamponi molecolari, per un totale di 6.453.826. A questi si aggiungono anche 11.515 test antigenici rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 284 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 417.654. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 14.114 (+707). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 13.540 (+673), il 96% del totale dei casi attivi. Purtroppo, si registrano 7 decessi: due a Piacenza (una donna di 90 anni e un uomo di 69), uno a Parma (una donna di 87 anni), due a Bologna (due uomini rispettivamente di 87 e 86 anni), due in provincia di Forlì-Cesena (due uomini di 95 e 87 anni). In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.705.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 52 (+1 rispetto a ieri), 522 quelli negli altri reparti Covid (+33). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 6 a Parma (invariato); 4 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (+1); 14 a Bologna (invariato); 5 a Imola (-1); 8 a Ferrara (invariato); 3 a Ravenna (+1); 2 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (invariato). Anche oggi nessun ricovero in terapia intensiva a Forlì.