Contrastare l'isolamento: nasce il "Caffè per tutti", luogo d'incontro tra generazioni
Saranno molte le attività ricreative proposte: dall'arte alla musica, alla letteratura e tanto altro ancora, il tutto in un'atmosfera d'allegria e voglia di "stare insieme". Alle attività parteciperanno anche i bambini del Centro Educativo Pomeridiano della Parrocchia
Lo spazio “Caffè per Tutti” nasce da un'idea della Cooperativa Paolo Babini in collaborazione con il Centro Diurno della parrocchia di S. Paolo, il Servizio Anziani del Comune di Forlì, l'Ausl ed Assiprov. Si propone come un luogo d'incontro per giovani, meno giovani ed anziani, anche con i loro familiari e le loro “badanti”, al fine di contrastare le situazioni di isolamento e di solitudine delle persone, favorendo così lo scambio intergenerazionale.
Lo spazio è stato presentato dall’assessore al Welfare Raoul Mosconi, dal presidente della Paolo Babini don Mino Flamigni, dal direttore del Distretto di Forlì dell'Ausl Romagna Lucio Boattini, da Piergiuseppe Bertaccini in arte "Sgabanaza", don Gabriele Pirini della parrocchia S. Paolo e Antonella Bandini, assistente sociale del Comune di Forlì.
Il “Caffè per Tutti” è aperto tutti i giovedì pomeriggio dalle ore 15 alle 18, grazie alla disponibilità di volontari, nel salone polivalente della Parrochia S. Paolo di Via Pistocchi, 19. Saranno molte le attività ricreative proposte: dall'arte alla musica, alla letteratura e tanto altro ancora, il tutto in un'atmosfera d'allegria e voglia di “stare insieme”. Alle attività parteciperanno anche i bambini del Centro Educativo Pomeridiano della Parrocchia per condivedere con i “nonni” alcuni momenti del pomeriggio. La promozione dello spazio “Caffé per Tutti” si avvale della partecipazione di Piergiuseppe Bertaccini, in arte Sgabanaza, personaggio molto conosciuto e amato da tutti.
Giovedì lo spazio inaugura a partire dalle 15.30, alla presenza delle autorità cittadine, con la conduzione di Sagabanaza e la performace live del Trio Iftode.