Anziani sempre più nel mirino, impennata di truffe e furti: +3,5% nel 2014
Obiettivo è la sensibilizzazione della popolazione anziana sul tema della sicurezza, fornendo informazioni e consigli utili per difendersi dai malintenzionati e per prevenire i reati
Confartigianato lancia la seconda edizione della Campagna nazionale contro le truffe agli anziani. L’iniziativa è promossa da Anap (associazione nazionale anziani e pensionati di Confartigianato) insieme con il Ministero dell’Interno, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale, con il contributo della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza.
Obiettivo è la sensibilizzazione della popolazione anziana sul tema della sicurezza, fornendo informazioni e consigli utili per difendersi dai malintenzionati e per prevenire i reati. Spiega Giuseppe Mercatali, coordinatore del movimento forlivese: “Anap Confartigianato, Ministero dell’Interno, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza saranno alleati in un’azione comune per difendere i cittadini, soprattutto in vista dei mesi estivi durante i quali si moltiplicano i rischi per gli anziani che rimangono soli". Preoccupazione suffragata dalle rilevazioni del Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, dalle quali emerge che i reati a danno degli anziani, nell’arco temporale 2012-2014, sono in aumento. Se nel 2012 le vittime di reato ultrasessantacinquenni sono state 302.660, nel 2013 sono state 328.673 (+8,6% rispetto all’anno precedente) e nel 2014 sono state 340.326 (+3,5%). Di contro, i reati commessi in Italia registrano un andamento altalenante (+2,6% nel 2013 rispetto al 2012, -3,9% nel 2014 rispetto all’anno precedente).
Questi dati mostrano come gli anziani siano più esposti ai fenomeni di criminalità e quanto sia necessaria una campagna di informazione che fornisca consigli utili per evitare di incorrere in situazioni di pericolo. La Campagna prevede la distribuzione, in tutta Italia, di vademecum e depliant che contengono suggerimenti per difendersi dai rischi di truffe, raggiri, furti e rapine. Semplici regole di comportamento suggerite dalle Forze di polizia per evitare di finire nelle mani di malintenzionati in casa, per strada, sui mezzi di trasporto, nei luoghi pubblici, ma anche utilizzando Internet. Le occasioni di potenziale pericolo sono dappertutto e, per ogni circostanza, vengono indicati i trucchi messi in atto dai malintenzionati e i comportamenti da adottare. Tra le regole fondamentali, quella di rivolgersi con fiducia alle Forze di polizia (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza) per segnalare atteggiamenti sospetti e per denunciare situazioni di pericolo. Il materiale informativo verrà distribuito nel corso di convegni e incontri organizzati a livello provinciale da Anap, in accordo con le Prefetture e le Questure, e che vedranno la partecipazione di rappresentanti delle Forze dell’Ordine, delle autorità locali e di psicologi.
Conclude Mercatali: "Lo scorso anno, in occasione della prima edizione della Campagna nazionale contro le truffe agli anziani, sono stati organizzati novantuno convegni territoriali ai quali hanno partecipato 27.000 persone. Senza dimenticare che stati distribuiti oltre 40.000 depliant e più di 50.000 vademecum. Quest’anno l’Anap e l’Ancos, hanno dato vita al progetto di servizio civile “Più sicuri insieme” approvato dall’Ufficio servizio civile. In ambito forlivese, il consiglio del movimento sta predisponendo un incontro di sensibilizzazione con il contributo delle locali forze dell’Ordine. Obiettivo è mantenere alta l’attenzione, per evitare che le fasce più deboli dei cittadini possano essere facili vittime di reati odiosi, che colpiscono non solo il patrimonio, ma minano anche la serenità di chi li subisce.”