Conigli malati, l'assessore: "Le associazioni animaliste condividono il nostro percorso"
“La polemica che il gruppo consiliare del M5S sta inscenando sull'infezione da mixomatosi che ha colpito i conigli nel Parco Urbano Franco Agosto non riesce a nascondere la strumentalità politica"
“La polemica che il gruppo consiliare del M5S sta inscenando sull'infezione da mixomatosi che ha colpito i conigli nel Parco Urbano Franco Agosto non riesce a nascondere la strumentalità politica rispetto alla questione trattata”: queste le parole dell’assessore Sara Samorì che torna sull’argomento con ulteriori chiarimenti sul nuovo focolaio di malattia che è oggetto di una recente ordinanza del sindaco Davide Drei.
“In primo luogo non risponde a verità l’affermazione che nella primavera l’Amministrazione comunale volesse sopprimere i conigli del parco urbano. Come abbiamo già sottolineato in varie occasioni, ciò è assolutamente falso. In primavera, a fronte di segnalazioni, l’Amministrazione comunale ha provveduto a eseguire un intervento di controllo sanitario che ha dato
esito negativo, attestando che non vi era alcuna infezione di mixomatosi. In quell’occasione si aprì un confronto con le associazioni animaliste e l’Amministrazione comunale definì, insieme a loro e agli operatori del mondo sanitario, veterinario e tecnico ambientale, un programma orientato a tenere sotto controllo e a diminuire la popolazione cunicola del Parco”.
Ricorda Samorì: “In particolare il 18 luglio 2017 si tenne un incontro con le Associazioni animaliste e, come risulta dal verbale dell’incontro redatto e sottoscritto, vennero raccolte varie proposte, alcune di difficile applicazione. Rispetto a tali posizioni, che in alcuni punti risultarono contrastanti anche fra le stesse associazioni, venne trovato un punto di ampia convergenza nella necessità, stante l’oggettiva indeterminatezza del numero di conigli presenti, di eseguire come attività preliminare a qualsiasi operazione successiva, un censimento. Come è noto a tutti i partecipanti e a coloro che hanno ricevuto tale verbale, da un punto di vista tecnico per ragioni di carattere zootecnico e di benessere animale, il censimento si sarebbe dovuto tenere in autunno, e non prima”.
Ed ancora: “Gli uffici si sono quindi mossi di conseguenza, attivando oltre alle procedure operative per realizzare il censimento nel momento concordato, anche per preparare quanto necessario e funzionale alle seguenti azioni di vaccinazione e sterilizzazione. Incontri e procedure sono state seguite con scrupolo e attenzione ma purtroppo l’insorgere dell’infezione, non prevedibile, da mixomatosi ha modificato la situazione. Tengo a dire con forza che il Comune ha mantenuto gli impegni assunti e continuerà a farlo, proseguendo nella direzione concordata. Insieme alle azioni previste dall'ordinanza emanata nei giorni scorsi, verrà data attuazione a misure quali la sterilizzazione, la vaccinazione ed eventuali trasferimenti di animali per contenere il numero dei conigli all’interno del Parco Urbano. Tutto ciò è finalizzato ad evitare il sovraffollamento e le problematiche conseguenti”.