Coronavirus, un altro caso collegato al focolaio in azienda. Boom di guariti in provincia
In Emilia-Romagna sono stati registrati 97 casi in più rispetto a lunedì, di cui 42 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali
Nel bollettino dell'andamento della pandemia da covid-19 nel Forlivese la Prefettura comunica altri sei casi nel Forlivese. Il dato non comprende i due scolari contagiati, uno dell'elementari ed uno delle medie. A Forlì sono stati conteggiati quattro positivi, uno dei quali riconducibili al focolaio lavorativo, mentre gli altri due sono stati accertati a Longiano, Bagno di Romagna e due a San Mauro Pascoli. Rispetto a lunedì si contano in provincia ben 30 guariti, risultati negativi al doppio tampone.
In Emilia-Romagna sono stati registrati 97 casi in più rispetto a lunedì, di cui 42 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali: 51 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 52 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti. Sono 14 i nuovi contagi collegati a rientri dall’estero, per i quali la Regione ha previsto due tamponi naso-faringei durante l’isolamento fiduciario se in arrivo da Paesi extra Schengen e un tampone se di rientro da Grecia, Spagna, Croazia, Malta e regioni della Francia. Il numero di casi di rientro da altre regioni è 3. L’età media dei nuovi positivi di martedì è 38 anni.
Sui 42 asintomatici, 26 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 13 attraverso i test per categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 con gli screening pre-ricovero. Per quanto riguarda la situazione nel territorio, il maggior numero di casi si registra nelle province di Bologna (21), Modena (14) e Reggio Emilia (12).I tamponi effettuati sono 10.580, ai quali si aggiungono anche 2.905 test sierologici. I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a martedì sono 4.710 (+25 rispetto a lunedì).
Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 4.492 (+23 rispetto a lunedì), il 95% dei casi attivi. I pazienti in terapia intensiva sono 14 (-1 rispetto a lunedì), quelli ricoverati negli altri reparti Covid sono 204 (+3 rispetto a lunedì). Le persone complessivamente guarite hanno raggiunto quota 26.016 (+70 rispetto a ieri): 8 “clinicamente guarite” (stabili rispetto a lunedì), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 26.008 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi. Si registrano purtroppo due decessi nel territorio emiliano-romagnolo: un uomo di 65 anni della provincia di Bologna e una donna di 78 anni della provincia di Parma.
In Evidenza
-
L'oroscopo di Paolo Fox, le previsioni per il 2021: le pagelle segno per segno
-
Cibo a domicilio: ecco la top 10 dei ristoranti a Forlì
-
L'Osteria la Campanara in televisione su Rai 3: ecco le ricette che arrivano da Pianetto
-
Scuola ai tempi del Covid, i consigli della psicologa a genitori e studenti per gestire l'emergenza