Coronavirus, altri tre morti in provincia. Nuovi contagi, nel Forlivese sono meno di 70
In Emilia-Romagna si sono registrati 1.656 casi in più rispetto a mercoledìi, su un totale di 21.507 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (13.160 tamponi molecolari e 8.347 tamponi rapidi)
Altre tre vittime in provincia per covid-19. E' quanto emerge dal bollettino sull'andamento dell'epidemia aggiornato a giovedì. Nel Forlivese sono due i morti, rispettivamente di 82 e 95 anni di Forlì. Sul fronte contagi, sono 64 i nuovi positivi, 57 dei quali con sintomi. Questa la distribuzione: 3 Bertinoro, 1 Civitella, 1 Castrocaro, 2 Dovadola, 38 Forlì, 6 Forlimpopoli, 5 Meldola, 3 Modigliana, 1 Portico, 2 Predappio e 1 Rocca San Casciano e 1 fuori ambito. In provincia i nuovi positivi sono 148, mentre i guariti 160.
In Emilia Romagna
In Emilia-Romagna si sono registrati 1.656 casi in più rispetto a mercoledìi, su un totale di 21.507 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (13.160 tamponi molecolari e 8.347 tamponi rapidi). La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da mercoledì è del 7,7%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei festivi è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 328 nuovi casi, seguita da Bologna (298) e Ravenna (206); poi Rimini (188), Reggio Emilia (146), Ferrara (143) e Parma (129); quindi Cesena (83), Forlì (64), il Circondario Imolese (51), e infine Piacenza con 20 casi. Dei nuovi contagiati, 797 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 484 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 557 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di giovedì è 39,1 anni. Sui 797 asintomatici, 423 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 46 con lo screening sierologico, 103 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 6 tramite i test pre-ricovero. Per 219 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 519 in più rispetto a mercoledì e raggiungono quota 426.511. I casi attivi, cioè i malati effettivi, giovedì sono 28.839 (+1.129). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 27.858 (+1.066), il 96,6% del totale dei casi attivi.
Oltre ai tre decessi in provincia di Forlì-Cesena si contano altre cinque vittime in regione: tre in provincia di Bologna (due uomini, rispettivamente di 66 anni e di 82, quest’ultimo nell’imolese, e una donna di 85); uno nella provincia di Ferrara (una donna di 86 anni); e uno nella provincia di Ravenna (una donna di 93 anni). Nessun decesso nelle altre province. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.872. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 89 (+7 rispetto a mercoledì), 892 quelli negli altri reparti Covid (+56).