Coronavirus, il bollettino domenicale: provincia a quota 100, la mappa dei contagi
Nel Forlivese si registrano 56 casi, di cui 42 sintomatici
La provincia di Forlì-Cesena tocca quota 100 contagiati in un solo giorno. E' quanto emerge dal bollettino relativo all'andamento dell'epidemia da covid-19 comunicato dalla Regione Emilia Romagna. I guariti sono 29. Nel Forlivese si registrano 56 casi, di cui 42 sintomatici. Nel dettaglio, uno è risultato positivo dal rientro dall'Albania, quattro per tampone richiesto dal medico di famiglia per sintomi, cinque per tampone richiesto per sintomi, tre per tampone effettuato prima dell'ingresso ospedaliero e 43 per contact tracing (ambito familiare o lavorativo). Questa la distribuzione dei casi: 21 a Forlì, 8 a Bertinoro, 6 a Santa Sofia, 5 a Forlimpopoli, 4 a Civitella, 4 a Predappio, 3 a Galeata, 1 a Castrocaro, 1 a Dovadola e 1 a Meldola.
Così in Emilia Romagna
In Emilia-Romagna sono stati registrati 1.192 in più rispetto a sabato, su un totale di 9.644 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (3.030 test sierologici). Dei nuovi positivi, sono 636 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: complessivamente, tra i nuovi positivi 170 persone erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 338 sono state individuate nell’ambito di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di domenica è 42,1 anni. Sui 636 asintomatici, 159 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 33 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 per screening sierologico e nove con i test pre-ricovero.
Per 434 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La provincia con più contagi è quella di Bologna (259), a seguire Reggio Emilia (235), Rimini (159) Modena (140), Piacenza (120), Ravenna (61), il territorio di Forlì (56), Ferrara (51), l’area di Cesena (44), Parma (42) e quella di Imola (25). I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a domenica sono 14.828 (1.186 in più di quelli registrati sabato). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 13.983 (+1.153 rispetto a ieri), il 94,3% dei casi attivi. Purtroppo, si registrano 4 nuovi decessi: 2 nella provincia di Modena (una donna di 97 e un uomo di 80), 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 88 anni) e 1 a Imola (un uomo di 87 anni).
Calano di una unità i pazienti in terapia intensiva, che diventano 88 in tutto il territorio regionale, mentre sono 757 (+34 da sabato) quelli ricoverati negli altri reparti Covid. Sul territorio, le 88 persone ricoverate in terapia intensiva sono così distribuite: 6 a Piacenza (invariato rispetto a sabato), 12 a Parma (+4), 4 a Reggio Emilia (+1), 7 a Modena (-2), 36 a Bologna (-3), 2 a Imola (invariato), 5 a Ferrara (invariato), 4 a Ravenna (invariato), 2 a Forlì (- 2), 2 a Cesena (invariato) e 8 a Rimini (+1). Le persone complessivamente guarite salgono a 27.345 (+2 rispetto a sabato).