rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Protezione Civile

Cosa fare in caso di alluvione e terremoto? In Piazza Saffi lo spiegano i volontari di Protezione Civile

Anche Forlì partecipa alla campagna “Io non rischio”

Sabato, in contemporanea con le altre città italiane, anche Forlì partecipa alla campagna “Io non rischio”. Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto, rischio maremoto, e rischio alluvione, l’appuntamento è in piazza Aurelio Saffi dalle 10 alle 18.  Oltre al punto informativo, anche quest’anno i volontari invitano i forlivesi ad un appuntamento speciale su Facebook con la piazza digitale “Io non rischio Forli”, che si puà seguire con l’hashtag #iononrischio2022.

"Un giorno che ha l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e la conoscenza delle buone pratiche di protezione civile accrescendo al contempo la consapevolezza dei rischi naturali presenti sul nostro territorio - viene ricordato -. Fondamentale per la Campagna è il ruolo attivo dei cittadini che potranno informarsi e confrontarsi nelle piazze, fisiche e digitali, con l’ausilio di contenuti interattivi e dirette streaming sui social media. Una importante occasione per fornire spunti e approfondimenti sui rischi e sui comportamenti utili da adottare per proteggere se stessi e l’ambiente in cui si vive". 

A livello nazionale “Io non rischio” si svolgerà in circa 600 Comuni e vedrà l’impegno di 8400 volontarie e volontari appartenenti a oltre 770 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia.  “Io non rischio” è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.  Sul sito ufficiale www.iononrischio.it e sui profili social della Campagna (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni utili e aggiornamenti sugli appuntamenti in programma.

Castrocaro e Terra del Sole

Anche il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Castrocaro Terme e Terra del Sole parteciperà alla campagna “Io non rischio”. L’appuntamento sarà in Piazza d’Armi a Terra del Sole domenica 16 ottobre dalle 9 alle 13. Anche quest’anno i volontari invitano castrocaresi e terrasolani ad un appuntamento speciale: non solo i cittadini troveranno il punto informativo in Piazza d’Armi domenica mattina, ma pure la pagina Facebook del Gruppo Comunale di Protezione Civile ospiterà la campagna “Io non rischio” con la pubblicazione di alcuni video sulla tematica del rischio sismico nei giorni di sabato 15 e domenica 16 ottobre con l’hashtag #iononrischio2022. Il programma di questa “Piazza Digitale” sulla pagina Facebook prevederà i seguenti appuntamenti: Sabato 15 ottobre alle ore 16.00: Saluti di Francesco Billi, Sindaco del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole. Domenica 16 ottobre alle ore 10:00: “La Protezione Civile intesa a sviluppare la cultura della prevenzione”: interviene Fabrizio Tassinari, ingegnere e volontario di Protezione Civile. Domenica 16 ottobre alle ore 11.00: “Il ruolo del Corpo dei Vigili del Fuoco negli eventi calamitosi”: interviene Giovanni Farolfi, Vigile del Fuoco del Comando di Forlì. Domenica 16 ottobre alle ore 12.00: “Il Piano Comunale di Protezione Civile”: interviene Valentina Vallicelli, istruttore tecnico del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cosa fare in caso di alluvione e terremoto? In Piazza Saffi lo spiegano i volontari di Protezione Civile

ForlìToday è in caricamento