Covid, l'aggiornamento della Regione: si contano altri decessi. Preoccupa Santa Sofia
Invece non è ancora stato ufficialmente inserito nel novero dei decessi Covid un uomo di 73 anni di Modigliana, un uomo "sempre dinamico e da molti anni impegnato in una quotidiana attività di volontariato nella cura del verde"
Nelle ultime 24 ore, per il comprensorio di Forlì il bollettino quotidiano di sabato pomeriggio indica che si sono registrati 74 nuovi casi. In tutta la provincia si contano 153 positivi in più ma a fronte di 199 dichiarati guariti. I Comuni più colpiti sono Forlì con 35 casi e Santa Sofia con 14 (che ha tuttora 136 casi attivi). Sempre in provincia si contano 4 decessi, di cui 2 di residenti nel Forlivese: un uomo di 82 anni di Forlì e uno di 59 anni di Meldola (l'imprenditore Roberto Foschi, il cui decesso è stato inserito nella statistica ufficiale solo venerdì). Invece non è ancora stato ufficialmente inserito nel novero dei decessi Covid un uomo di 73 anni di Modigliana, un uomo "sempre dinamico e da molti anni impegnato in una quotidiana attività di volontariato nella cura del verde, nell'area del ponte della Signora", lo ricorda il sindaco Jader Dardi.
Così in Emilia-Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 349.822 casi di positività, 1.525 in più rispetto a venerdì, su un totale di 28.829 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,3%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 1.101.897 dosi; sul totale, 338.359 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 558 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 574 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 737 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positiviè 43,7 anni. Sui 558 asintomatici, 348 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 64 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 28 con gli screening sierologici, 6 tramite i test pre-ricovero. Per 112 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede in testa Bologna con 346 casi seguita da Modena con 279 nuovi casi, poi Parma (193), Reggio Emilia (162), Ferrara (133) e Ravenna (102). Seguono Rimini (96), Cesena (81), Forlì (72), e infine, Piacenza (35) e il Circondario imolese (26).
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 2.270 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 270.050.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 67.432 (-778 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 64.293, il 95,3% del totale dei casi attivi. Purtroppo, si registrano 33 nuovi decessi: 1 a Piacenza (un uomo di 81 anni); 3 in provincia di Parma (una donna di 80 anni e 2 uomini di 89 e 91 anni); 4 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 84 anni e 3 uomini, rispettivamente di 53, 72 e 76 anni); 4 nel modenese (2 donne di 76 e 81 anni e 2 uomini di 77 e 82 anni); 8 nella provincia di Bologna (5 donne di 67, 73, 78, 84, 86 e 3 uomini di 74, 90 e 94 anni, quest’ultimo residente a Imola); 1 nel ferrarese (un uomo di 64 anni); 3 nella provincia di Ravenna (una donna di 94 anni e 2 uomini di 77 e 79 anni), 4 in quella di Forlì-Cesena (una donna di 74 anni e 3 uomini, rispettivamente di 59, 81 e 85 anni) e 5 in quella di Rimini (4 donne rispettivamente di 81,84, 92 e 93 anni e un uomo di 77 anni). In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 12.340.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 334 (-9 rispetto a ieri), 2.805 quelli negli altri reparti Covid (-111). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 10 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 31 a Parma (- 2), 33 a Reggio Emilia (-1), 63 a Modena (+1), 85 a Bologna (-2), 15 a Imola (-1), 40 a Ferrara (invariato), 18 a Ravenna (invariato), 8 a Forlì (-2), 4 a Cesena (- 1) e 27 a Rimini (-1).