
La delegazione dell'Ocse nella precedente visita
Collaborazione tra aree urbane e rurali, i ricercatori dell'Ocse ritornano nel forlivese
Ritorna nel territorio di Forlì-Cesena la delegazione di circa 40 studiosi dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico impegnati in un progetto di ricerca internazionale sulle relazioni tra ambito rurale e urbano
Ritorna nel territorio di Forlì-Cesena la delegazione di circa 40 studiosi dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico impegnati in un progetto di ricerca internazionale sulle relazioni tra ambito rurale e urbano, dopo la visita che già nel maggio 2012 portò a Forlì ricercatori sociali di diversi Paesi. La Provincia di Forlì-Cesena è stata individuata come caso-studio per l'Italia nell'ambito della ricerca denominato “Urban-rural partnership – Evaluation of policy practices in the European Union and selected Oecd countries” (“Collaborazione tra aree urbane e rurali – Valutazione delle politiche nell’Unione Europea e in determinati Paesi Ocse”).
Lo studio interessa i seguenti paesi: USA, Russia, Australia, Germania, Repubblica Ceca, Francia, Finlandia, Italia, Portogallo, Spagna, Polonia, Paesi Bassi. Venerdì i 40 membri del team di ricerca, presenti in questi giorni a Bologna per la conferenza finale e la presentazione dello studio, sono stati a Bertinoro, accolti dal vicepresidente della Provincia Guglielmo Russo e dal sindaco di Bertinoro Nevio Zaccarelli.
Lo stesso vicepresidente Russo, che coordinò lo scorso anno gli incontri a Forlì con il team di ricerca, spiega: “La visita riconosce l’importanza del lavoro svolto lo scorso anno a Forlì, quando vennero raccolti dati qualitativi e quantitativi relativi a diverse categorie di relazioni tra ambito rurale e quello urbano (demografia, tessuto socio-economico, istruzione, sanità, aspetti ambientali, culturali e territoriali, ecc.).
Molti di quei dati compongono oggi esemplificazioni di buone pratiche nello studio finale. L’Ocse, infatti, ha riconosciuto il sistema di governance della nostra provincia su questo tema come tra i più importanti in Europa e, assieme ad Hannover in Germania e alle zone rurali della Finlandia, lo ha individuato come modello esportabile”. Lo studio, realizzato mediante raccolta di dati istituzionali ed economici e focus group, ha approfondito l’interazione tra politica rurale, politica urbana e fornitura di servizi pubblici all'interno dell’ambito territoriale. L’obiettivo era quello di analizzare diversi esempi di partnership urbano-rurali in diversi paesi.