rotate-mobile
Cronaca

Coronavirus, Emilia Romagna rosso scuro nella mappa dell'Unione europea

I colori delle zone a rischio covid simulano l'applicazione della raccomandazione sulle restrizioni di viaggio interne all'Ue

L'Emilia Romagna colorata di rosso scuro, insieme alle province di Trento e Bolzano, nella mappa del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) sull'incidenza dei contagi da coronavirus nell'Unione Europea, aggiornata a giovedì. La mappa viene aggiornata dall'Ecdc sulla base dei dati ricevuti dai singoli Stati fino a martedì e riguarda le restrizioni da imporre sulla libera circolazione dei cittadini nell'Ue. I colori delle zone a rischio covid simulano l'applicazione della raccomandazione sulle restrizioni di viaggio interne all'Ue.

Secondo questa raccomandazione, che mira a contrastare la diffusione delle nuove varianti del coronavirus Sars-CoV-2, per chi proviene da una regione in "rosso scuro" gli Stati membri dovrebbero richiedere di effettuare un tampone prima dell'arrivo e trascorrere un periodo di quarantena. Si tratta di raccomandazioni e non di misure restrittive imposte dai governi. Con il colore rosso scuro, che si aggiunge agli altri già presenti nella mappa (verde, arancione, rosso e grigio), vengono indicati i territori in cui il tasso di notifica di nuovi casi negli ultimi 14 giorni è superiore a 500 persone ogni 100mila abitanti.

Le regioni si trovano invece in zona rossa se l'incidenza è tra i 50 e i 150 casi ogni 100mila abitanti e il tasso di positività dei tamponi è superiore al 4% o quando l'incidenza è superiore ai 150 ma inferiore ai 500 casi ogni 100mila abitanti, anche in caso di minore tasso di positività ai tamponi. La mappa dei colori delle regioni italiane sarà ridefinita e c'è attesa per la nuova ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza che sarà comunicata venerdì. Ma da lunedì l'Emilia Romagna potrebbe finire in "zona rossa".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus, Emilia Romagna rosso scuro nella mappa dell'Unione europea

ForlìToday è in caricamento