rotate-mobile
Domenica, 28 Maggio 2023
Cronaca

La fine del mondo in cinque giorni: proiezioni, musica e mostre con “Meet the Docs!” all'ExAtr

Torna l’appuntamento dedicato al cinema documentario di “Meet the Docs! Forlì Film Fest” in programma dal 17 al 21 maggio all’ExAtr. Tutti gli incontri a ingresso gratuito

E’ giunta alla settima edizione la rassegna “Meet the Docs! Forlì Film Fest” dedicata al cinema documentario che quest’anno ha come tema conduttore la “Fine del mondo”. Dal 17 al 21 maggio sono in programma all’ExAtr (in piazzetta Savoranola) oltre dieci proiezioni dedicate ai temi delle migrazioni, alle questioni di genere, ai conflitti, all’ambiente e alla cultura, oltre a masterclass con registi e esperti del settore audiovisivo, presentazioni di libri, mostre, musica live e degustazioni. 

Organizzata da Sunset in collaborazione con Tiresia, Città di Ebla, Spazi Indecisi e Forlì Soglie, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, Emilia-Romagna Film Commission e del Comune di Forlì, è stata presentata dal direttore artistico Matteo Lolletti, da Stefano Bolzoni di Sunset, da Claudio Angelini di Città di Ebla, da Noemi Giugliano di Tiresia e da Francesco Tortori di Spazi Indecisi. 

“Non è una rassegna entusiasmante - ha detto l’assessore alla Cultura, Valerio Melandri - perché ho un’idea della parola entusiasmante negativa, nel senso che l’entusiasmo inizia e finisce. E’ invece un convegno paziente, che con pazienza racconta, anche perché guardare documentari per quattro, cinque giorni richiede pazienza. Nella radice della parola pazienza c’è la parola passione e qui si respira la passione al servizio della città”.

“Siamo alla settima edizione dopo un percorso che ci ha visto crescere di anno in anno, in un periodo particolare in cui il cinema del reale registra un interesse crescente - ha detto Matteo Lolletti, direttore artistico -. Abbiamo cercato di fornire una possibile mappa della contemporaneità. La rassegna non si esaurisce nella proiezione di documentari ma è un tentativo di interpretazione della contemporaneità attraverso discipline diverse. La lettura che abbiamo dato è quella di una contemporaneità che fatica a immaginare un futuro, di un presente che sembra essersi inceppato dopo la pandemia ma anche per l’idea di una possibile fine del mondo. I mondi che finiscono, e che abbiamo voluto raccontare, sono mondi personali e memorie, ma anche mondi politici ed emotivi".

Video: Meets the docs in crescita, quest'annoil festival riflette sul presente inceppato e sulla paura della fine del mondo

L’inaugurazione

L’inaugurazione è in programma mercoledì 17 maggio, in collaborazione con Città di Ebla - il collettivo artistico che lo stesso giorno aprirà con un’anteprima la XIX edizione del festival Ipercorpo - alla presenza dell’artista autore della nuova opera permanente “Ecstasy”, Flavio Favelli, e con la proiezione di 50 - Santarcangelo Festival, con i registi Michele Mellara e Alessandro Rossi, Roberto Naccari, direttore generale di Santarcangelo dei Teatri e con Claudio Angelini di Città di Ebla. 

Proiezioni e ospiti

Ad aprire la rassegna giovedì 18 maggio il documentario "Trieste è bella di notte" di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore, sui flussi migratori al confine tra Italia e Slovenia; venerdì 19 la proiezione audio descritta de "Il Gioco di Silvia" di Valerio Lo Muzio e Emiliano Trovati sul tema del sexworking; sabato 20 si parlerà di diritti nella Russia di Putin con "The Case" di Nina Guseva, e di donne nel Califfato in Siria con "The Matchmaker" di Benedetta Argentieri (tra i dieci documentari candidati ai David di Donatello 2023). Domenica 21 si parte con una matinée con colazione, musica live e proiezione di "Climbing Iran" di Francesca Borghetti, nel pomeriggio arrivano "Le Favolose" di Roberta Torre sui diritti delle persone trans, e la chiusura serale con il documentario vincitore del Leone d’Oro a Venezia 79°, "Tutta la bellezza e il dolore" di Laura Poitras, sulla storia della fotografa Nan Goldin. Si dialogherà con gli ospiti in sala: registi, registe, sceneggiatrici e protagoniste che accompagneranno i loro film, per entrare nel vivo delle storie proiettate. Tra i tanti nomi, anche Eddi Marcucci, l’attivista, scrittrice e militante Ypj, l’unità di protezione delle donne in Rojava, e Caterina Bogno, giornalista di Film Tv. 

Le scuole

Anche quest’anno, il pubblico della mattina a Meet The Docs! arriverà dalle scuole, grazie ai progetti Doc a Scuola, in collaborazione con la Videoteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e dell’Associazione D.E-R Documentaristi Emilia-Romagna, e Storie Visive - Cinema per includere, organizzato da Cna Cinema e Audiovisivo.

Incontri e masterclass

Per gli appassionati del settore audiovisivo, nel weekend sei gli appuntamenti tra masterclass e workshop con esperti del settore sul rapporto tra il cinema del reale e gli elementi che lo abitano. Si andrà dalle strategie di impact campaign, con la documentarista Elisa Mereghetti, alla costruzione di un pitch efficace con il regista Gianpaolo Bigoli, passando per il ruolo degli archivi nel cinema del reale con lo sceneggiatore Paolo Bernardelli, al rapporto tra factual e media nel palinsesto Sky con Paolo Marchi, fino ad arrivare all’elemento sonoro nel documentario, con il sound designer Massimo Carozzi, in collaborazione con Spazi Indecisi. Domenica 21 appuntamento con “Il Pitch del reale”, patrocinato da Cna Cinema e Audiovisivo Forlì Cesena.

Eventi speciali 

Meet the Docs! porterà in ExAtr momenti di svago e di confronto con la presentazione della rivista "Billy", seguita dal Billy’s Game, gioco a squadre del cinema (giovedì 18); una degustazione di vini e l’appuntamento musicale Fishbowl: Dina & Kamma - Electronic Vinyl Selection, entrambi firmati Gitana Wines (venerdì 19); il live podcast con Casaba e il dj set vol. 2 di Systemfehler (sabato 20); una speciale matinée con il concerto live del Trio Iftode, colazione di Red Velvet Cafè e proiezione, la mostra e la presentazione del libro "Human Rights Portraits. Sessanta anni di volti e di lotte di Amnesty International", con l’autore Gianluca Costantini in collaborazione con Amnesty International Italia (domenica 21). Aperto tutti i giorni anche il Centro visite di In Loco, museo diffuso dell’abbandono a cura di Spazi Indecisi. 

Sarà allestita anche un’area food e drink per far incontrare pubblico e ospiti dopo le proiezioni, in collaborazione con Red Velvet Cafè, Oasi Street Food Taverna Verde, Gitana Wines e Mazapégul.

I protagonisti di Meet The Docs

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La fine del mondo in cinque giorni: proiezioni, musica e mostre con “Meet the Docs!” all'ExAtr

ForlìToday è in caricamento