4 novembre, una giornata speciale alla caserma "De Gennaro": tanti bimbi a divertirsi
E' stata notevole la partecipazione dei cittadini forlivesi e dei bambini alla caserma "De Gennaro" per la festa del 4 Novembre
Un sabato speciale alla caserma "De Gennaro" di Forlì, sede del 66esimo Reggimento Fanteria Aeromobile "Trieste", in occasione delle celebrazioni della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. Nell’area del piazzale "Tenente Giulio Ruzzi" è stata allestita una mostra statica con i principali mezzi, sistemi d’arma e materiali in dotazione al reparto, un mini percorso ludico-addestrativo per bambini, una tenda per la simulazione di volo e un punto informazioni per attività promozionale dell’Esercito.
La presenza dei mezzi storici, gentilmente concessi da appassionati storici privati e dall’Associazione Mu.Ma.R. Museo Macchine Agricole Romagna, dei volontari dell’Associazione Nazionale Alpini, dell’Associazione di Cavalleria e dell’Associazione Nazionale Genio Trasmettitori per gli apparati radio storici, hanno donato maggior lustro alla giornata. Inoltre, è stata messa a disposizione dei visitatori la “sala storica” che custodisce ricordi e tradizioni del Reggimento e della città di Forlì.
Durante l’evento, il comandante del Reggimento, il colonnello Nicola Di Sabato, ha consegnato ad una rappresentanza di studenti del Liceo Scientifico statale di Forlì, intitolato alla medaglia d’oro al valor militare della Prima Guerra Mondiale Fulcieri Paulucci di Calboli, una Bandiera Italiana quale simbolico dono dei valori fondanti dell’unita nazionale ai cittadini più giovani. E' stata notevole la partecipazione dei cittadini forlivesi e dei bambini che hanno reso ancora più vivace e significativa la giornata, nella quale una compagnia d’onore interforze, a guida 66° reggimento, alla presenza delle autorità locali militari e civili, ha reso gli onori ai monumenti ai caduti nelle città di Forli e Cesena.