rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
Cronaca

Giornata mondiale del Cuore, prevenzione in ospedale con un pomeriggio di elettrocardiogrammi gratuiti

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel nostro Paese, essendo responsabili del 35,8 per cento di tutti i decessi

In occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, Fondazione Onda, per il terzo anno consecutivo, organizza dal 26 settembre al 2 ottobre l’Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, con un particolare focus su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco e patologie valvolari.

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel nostro Paese, essendo responsabili del 35,8 per cento di tutti i decessi: 38,8 per cento nelle donne e 32,5 per cento negli uomini; si presentano nelle donne con un ritardo di almeno dieci anni rispetto agli uomini, poiché le donne fino alla menopausa sono protette dallo “scudo” ormonale degli estrogeni. In seguito, sono colpite addirittura più degli uomini da eventi cardiovascolari, spesso tra l’altro più gravi, anche se si manifestano con un quadro clinico meno evidente. Per entrambi i sessi resta però cruciale il ruolo della prevenzione primaria, legata principalmente agli stili di vita, e della diagnosi precoce, in particolare in coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità, stress.

"Questa iniziativa ha un alto valore sociale con l’obiettivo di sottolineare l’importanza della prevenzione primaria e facilitare l’accesso alla diagnosi precoce, rendendo direttamente fruibili anche prestazioni che in molti casi sono gravate da lunghe liste di attesa. Inoltre, vogliamo aiutare a sfatare l’errata convinzione che le malattie cardiovascolari riguardino soprattutto gli uomini, con la grande maggioranza delle donne che ha una percezione molto bassa dei pericoli correlati a queste patologie. Dato il grande successo e l'alto numero di richieste degli anni scorsi, abbiamo deciso di replicare e quest’anno il focus della settimana di servizi gratuiti è su problematiche cardiache molto diffuse e ancora spesso sottovalutate o non conosciute dalla popolazione come l’aneurisma aortico addominale, l’infarto cardiaco e le patologie valvolari", commenta Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda.

Sono circa 140 le strutture del network Bollino Rosa che hanno aderito all’iniziativa e che offriranno gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi, in presenza e a distanza, nelle aree specialistiche di cardiologia e chirurgia vascolare. Tra le strutture partecipanti, anche l’Azienda USL della Romagna offre servizi gratuiti dedicati al genere femminile, e non solo, presso gli Ospedali di Ravenna, Lugo, Faenza, Forlì e Rimini, premiati con 2 Bollini Rosa. All’iniziativa parteciperà anche la struttura di Riccione.

Le iniziative organizzate presso gli Ospedali sono consultabili sul sito internet aziendale (www.auslromagna.it/open-week-malattie-cardiovascolari) e riguardano consulenze sul rischio cardiovascolare fornite dalla Cardiologia di Faenza, l’esecuzione di esami elettrocardiografici (ECG) dalla Cardiologia di Forlì, Lugo e Riccione, esami doppler agli arti inferiori dalla Medicina Interna Ospedaliera di Ravenna, due convegni in presenza sui temi della conoscenza e prevenzione delle malattie cardiovascolari e della prevenzione della cardiopatia ischemica e delle principali valvulopatie rispettivamente organizzati dalla Cardiologia di Riccione e di Rimini e visite di chirurgia vascolare garantite dalla Chirurgia Vascolare di Rimini.

In dettaglio, presso l’ospedale di Forlì, l’UO Cardiologia Forlì ha organizzato l’esecuzione di esami ECG da eseguirsi il pomeriggio del 28 settembre, tra le 15 e le 18, padiglione Morgagni, ambulatori cardiologia, 1° piano. Gli esami sono prenotabili telefonando al numero 0541 707050 nelle giornate dal lunedì al venerdì a partire dal 18 settembre fino al 29 settembre dalle ore 9.00 alle 13.00.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Giornata mondiale del Cuore, prevenzione in ospedale con un pomeriggio di elettrocardiogrammi gratuiti

ForlìToday è in caricamento